Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Effetto di tecniche di pastorizzazione alternative al metodo Holder sulle caratteristiche nutrizionali e microbiologiche del latte di donna |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Effect of novel methods of pasteurization on human milk nutritional and microbiological characteristics |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Scopo di questo progetto sarà quello di valutare l’effetto di tecniche di pastorizzazione alternative al metodo Holder su alcune caratteristiche nutrizionali e microbiologiche del latte di donna. Questo progetto è parte di un più ampio progetto di ricerca dal titolo “PROSIT PROmozione della Salute del consumatore: valorizzazione nutrizionale dei prodotti agroalimentari della tradizione italiana” (CTN01_00230_413096)presentato nell’ambito del Cluster finanziato dal Miur “CL.A.N. – Cluster Agrifood Nazionale” (CTN01_00230). Verranno arruolate 10 donatrici della banca del latte di Bologna. I campioni di latte raccolti verranno sottoposti a pastorizzazione mediante metodo Holder e mediante metodiche ad esso alternative, quali HTST (High temperature, short time) e HP (high pressure). Sui campioni pastorizzati con le diverse metodiche verranno valutati: - Profilo proteico (CNH-Torino) - Profilo lipidico e contenuto di LC-PUFA (CRBA–Bologna) - Presenza CMV (Microbiologia–Bologna) |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the research project is to evaluate the efficacy of novel pasteurization methods, alternative to Holder method, on human milk nutritional and microbiological characteristics. This project is a section of a larger research project called PROSIT (Promotion of consumer’s health: nutritional implementation of Italian agroindustrial products” - CTN01_00230_413096), which belongs to the Cluster supported by MIUR “CL.A.N. – Agrifood National Cluster” (CTN01_00230). Human milk from 10 donors from the Human Milk Bank will be collected. Pasteurization will be performed through traditional Holder method and by alternative methods, such as HTST (High temperature, short time) and HP (high pressure). After each kind of pasteurization, HM nutritional content and microbiological profile will be evaluated and compared to pre-pasteurization data, in order to evaluate which is the best method to preserve HM nutrients and maintain microbiological safety. |
Data del bando | 02/07/2015 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
pietro.andreone@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/07/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |