Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione delle caratteristiche del microbiota del latte materno e della sua influenza sul microbiota intestinale del neonato |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Evaluation of the characteristics of human milk microbiota and their relationship with neonatal gut microbiota |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Questo studio si propone di valutare, mediante le più recenti metodiche molecolari, la relazione tra microbiota del latte materno, e microbiota intestinale del neonato, al fine di evidenziare pattern di sviluppo caratteristici. Il progetto è parte di un più ampio progetto di ricerca dal titolo “PROSIT PROmozione della Salute del consumatore: valorizzazione nutrizionale dei prodotti agroalimentari della tradizione italiana” (CTN01_00230_413096) presentato nell’ambito del Cluster finanziato dal Miur “CL.A.N. – Cluster Agrifood Nazionale” (CTN01_00230). La popolazione dello studio è suddivisa in due gruppi: GRUPPO A (analisi del microbiota su campioni di latte): 30 madri di neonati a termine, nati da parto spontaneo, che non abbiano ricevuto terapia antibiotica. GRUPPO B (analisi del microbiota su campioni di latte, feci e saliva): B.1. 10 neonati a termine e le loro madri B.2. 10 neonati di età gestazionale 32-34 settimane e le loro madri |
Descrizione sintetica in inglese | Aim of the present study is to evaluate, by means of up to date molecular microbiological methods, the relationship between human milk microbiota and neonatal gut microbiota. This project is a section of a larger research project called PROSIT (Promotion of consumer’s health: nutritional implementation of Italian agroindustrial products” - CTN01_00230_413096), which belongs to the Cluster supported by MIUR “CL.A.N. – Agrifood National Cluster” (CTN01_00230). The study population will be made of two groups of subjects: Group A (human milk microbiota): 30 mothers of term newborns, born by vaginal delivery, who did not receive any antibiotic treatment Group B (human milk, stool and saliva microbiota): B.1: 10 term newborns and their mothers B.2: 10 preterm newborns with gestational age 32-34 weeks and their mothers |
Data del bando | 02/07/2015 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
pietro.andreone@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/07/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |