Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sensorizzazione dell’esoscheletro WAKE-up! (Wearable Ankle Knee Exoskeleton) per il riconoscimento delle fasi del passo in bambini affetti da disordini neurologici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Sensorization of the exoskeleton WAKE-up! (Wearable Ankle Knee Exoskeleton) for gait detection in children with neurological diseases |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Mechanical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/12 - MISURE MECCANICHE E TERMICHE |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo della ricerca è sviluppare un algoritmo innovativo basato sugli Hidden Markov Model per il riconoscimento delle diverse fasi del passo, partendo da dati registrati da sistemi inerziali (Inertial Measurement Unit) con cui è strumentato un esoscheletro per ginocchio e caviglia. Il/La candidato/a dovrà implementare l’algortimo per potenziare il sistema di controllo dell’esoscheletro. Al fine di testare e validare l’algoritmo e il sistema di controllo, al/alla candidato/a sarà inoltre richiesto di progettare ed eseguire una campagna di acquisizione dati, sia su soggetti sani che affetti da disordini neurologici, interagendo con personale clinico esperto nel campo dell’analisi del movimento e della riabilitazione |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims at developing a novel algorithm based on Hidden Markov Models to process data from Inertial Measurement Units for gait phases detection, which an exoskeleton for knee and ankle joints is instrumented with. The candidate will implement the novel algorithm enhancing the control system of the exoskeleton. Eventually, he will design the protocol and collect data both on neurological patients and healthy subjects to test and validate the algorithm and the control system, interacting with clinicians who are experts in movement analysis and rehabilitation |
Data del bando | 06/07/2015 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23440 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Sito web del bando | http://www.dima.uniroma1.it; www.uniroma1.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | laurea, dottorato, corsi post-laurea, pubblicazioni, altri incarichi di ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | degree, PhD, post-laurea courses, publications, ather research activities |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | valutation and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale - Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00184 |
Indirizzo | Via Eudossiana, 18 |
Sito web | http://www.dima.uniroma1.it; www.uniroma1.it |
giuliana.debonis@uniroma1.it | |
Telefono | +39 06 44585527 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/08/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | bandi-dima@uniroma1.it |