Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Teoria e fenomenologia di spazi degli impulsi curvi alla scala di Planck |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Theory and Phenomenology of Planck-scale-curved momentum spaces |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Relativity |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/02 - FISICA TEORICA MODELLI E METODI MATEMATICI |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca contribuirà al tema emergente nella ricerca sulla gravità quantistica che concerne la curvatura dello spazio degli impulsi stabilita recentemente in alcuni modelli alternativi che vengono considerati come possibili soluzioni del problema della gravità quantistica. Del lavoro teorico sarà fatto su alcuni di questi modelli, focalizzato sulla derivazione di predizioni testabili. Queste predizioni testabili saranno alla base del lavoro che verrà fatto sul fronte fenomenologico, sfruttando in particolare le opportunità fornite dalla astrofisica dei neutrini, dalla astrofisica dei raggi gamma e dagli studi di laboratorio del sistema dei kaoni neutri. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project will contribute to the emerging theme of quantum-gravity research concerning the curvature of momentum space recently established in several alternative models under consideration as possible solutions to the quantum-gravity problem. Some theory work will be performed on some of these models, focused on extracting testable predictions. These testable predictions will be the basis for the work that will be done on the phenomenology side, exploiting in particular the opportunities provided by neutrino astrophysics, gamma-ray astrophysics and laboratory studies of the neutral-kaon system. |
Data del bando | 17/07/2015 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 21460 |
Periodicità | biennale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.phys.uniroma1.it/fisica/bandi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 25000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione di titoli da parte della commissione di esame |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | assessment of CV and qualifications by the board of examiners |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Fisica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | P.le Aldo Moro, 2 |
Sito web | https://www.phys.uniroma1.it/fisica/bandi |
daria.varone@uniroma1.it | |
Telefono | +39 06 4991 4379 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/08/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | assegnidiricercafisica@uniroma1.it |