Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Effetto del carbone pirogenico sulle proprietà chimico-fisiche di suoli forestali dell’area mediterranea |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Impact of pyrogenic carbon on chemical-physical properties of forest soils in Mediterranean area |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Soil science |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Gli incendi sono un fattore determinante per le dinamiche del carbonio contribuiscono ai cambiamenti climatici tramite il rilascio di CO2 in atmosfera. Il carbonio organico pirogenico, deriva dalla parziale combustione della biomassa boschiva. Numerosi studi hanno dimostrato che il carbone ha un ruolo positivo nel suolo, in termini di ritenzione idrica, di fertilità e di C sequestration. Tuttavia, non sappiamo se c’è un limite quantitativo oltre il quale la presenza del carbone possa assumere aspetti negativi sulla fertilità del suolo. Le carbonaie abbandonate forniscono utili indicazioni perché in esse la rinnovazione forestale è virtualmente assente. Lo scopo della ricerca è di stimare l’impatto a medio-lungo termine del carbone sul suolo attraverso lo studio di carbonaie abbandonate. L’assegnista dovrà svolgere attività di laboratorio chimico e valutare gli effetti sulla sostanza organica dei suoli. L’assegnista acquisirà metodologie analitiche applicate allo studio del carbone |
Descrizione sintetica in inglese | Wildfires are driving factors of carbon dynamics contribute to climate change. Large amount of CO2 are released to the atmosphere via biomass combustion. Biomass combustion in wildfires is often incomplete and an outcome is the pyrogenic organic carbon, production and release to soil. The charcoal plays a positive role in soil, in terms of water retention, fertility and C sequestration. Much less is investigated whether there is a quantitative limit beyond which the presence of charcoal in soil from the point of view of fertility. Charcoal kilns provide useful guidance in this regard because the forest regeneration is virtually absent in them. This study aims at assessing the medium/long-term impact of charcoal on soil, studying some abandoned forest kiln. The fellowship will carry out chemical laboratory activity and give an estimation of the effect on soil organic matter. Moreover, the fellowship will know the analytical methodologies applied to charcoal |
Data del bando | 22/07/2015 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
vito.brancati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/08/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |