Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Alimenti a base di frumento prodotto con farina sottoposta a trattamento enzimatico con transglutaminasi microbica in presenza di lisina etil estere per uso alimentare nel trattamento della malattia celiaca |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Wheat-based foods made with flour subjected to enzymatic treatment with microbial transglutaminase in the presence of lysine ethyl ester for alimentary use in the treatment of celiac disease” |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/12 - GASTROENTEROLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Lo studio sarà sviluppato come un trial clinico in doppio cieco per valutare la sicurezza di un’assunzione prolungata di farina di frumento lisina etil-estere (K-C2-H5)-transamidata. I pazienti celiaci saranno randomizzati per ricevere i prodotti a base di farina di grano transamidata o non transamidata e, ogni mese, saranno monitorati clinicamente e sierologicamente. Alla fine dello studio, verrà eseguita un’endoscopia superiore con istologia duodenale. Se i risultati saranno favorevoli, il trattamento della farina di frumento con mTGase e K-C2-H5 potrebbe diventare una delle strategie più promettenti per il trattamento della malattia celiaca. |
Descrizione sintetica in inglese | The study will be developed as a double-blind clinical trial to evaluate the safety of a protracted intake of lysine ethyl ester (K-C2-H5)-transamidated wheat flour. CD patients will be randomized to receive products made with either transamidated or non-transamidated wheat flour and, every month, will be clinically and serologically monitored. At the end of the study, an upper endoscopy with duodenal histology will be performed. If results will be favorable, the treatment of wheat flour with mTGase and K-C2-H5 could become one of the most promising strategies for CD treatment. |
Data del bando | 03/07/2015 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25000 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.dipartimentomedicinainterna.it/bandi_categoria_tendina/assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 25000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | no |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | evalution titles , interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evalution titles , interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Medicina interna e Specialità Mediche |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Rome |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | V.LE DELPOLICLINICO 155 |
Sito web | http://www.dipartimentomedicinainterna.it/bandi_categoria_tendina/assegni-di-ricercah |
personale-mism@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/08/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | personale-mism@uniroma1.it |