Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio per lo sviluppo di nuove opere di mitigazione del rischio da caduta massi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Studio per lo sviluppo di nuove opere di mitigazione del rischio da caduta massi |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Geological engineering |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca si rivolge allo studio di soluzioni innovative in tema di protezione da caduta massi. Lo studio muove da esigenze progettuali attuali e si propone di impiegare un approccio numerico sviluppato e verificato con riferimento a strutture di mitigazione del rischio da frane di crollo dal gruppo di ricerca di geotecnica del dipartimento DICAM negli ultimi anni. In particolare, lo studio si rivolge allo sviluppo di tecniche intese a migliorare l’efficacia di opere esistenti ed a sviluppare nuove soluzioni pensate come integrazione dell’azione di mitigazione svolta da specifici ecosistemi, nell’ottica di una generale riduzione dell’impatto economico e ambientale. In questo ambito è altresì opportuno investigare gli aspetti legati alla installazione manutenzione di opere esistenti. In relazione a possibili nuove soluzioni, lo studio si rivolge principalmente a opere di mitigazione del rischio caduta massi in presenza di eventi caratterizzati da basse energie (minore di 500 kJ). |
Descrizione sintetica in inglese | The study addresses the investigation of advanced structural solutions towards rockfall risk mitigation. The study arises from actual design needs and will make use of a numerical approach, already developed and assessed with reference to rockfall protection barriers. More specifically, the study addresses the development of new techniques aimed at improving the effectiveness of existing protection works and providing strategies for the design of new solutions, which can provide a general reduction of the economical and environmental impact of structural rockfall mitigation interventions. Installation and maintenance are crucial issues which will be also considered within the study. As for the aspects relevant to design approaches, the study will mainly consider protection measures for low energy rockfall events (less than 500 kJ), which now involve inadequate conservative protection works, often empirically designed, with high economical and environmental impact. |
Data del bando | 30/07/2015 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
guido.gottardi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/09/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |