Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di nuove strategie terapeutiche antitumorali basate su indagini di proteomica delle vie di trasduzione del segnale rilevanti nelle cellule staminali tumorali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of new anti-cancer therapeutic strategies based on proteomics analysis for cancer stem cells |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/04 - PATOLOGIA GENERALE |
Descrizione sintetica in italiano | Le cellule staminali tumorali (CSC) sono una sottopopolazione di cellule neoplastiche. Il progetto analizzerà le vie di segnalazione attivate nelle CSC con particolare riferimento alla via del segnale di Notch. La ricerca si propone di seguire un approccio multidisciplinare che combina espressione dei miRNA con la proteomica, la bioinformatica e i modelli animali con lo scopo di identificare nuove molecole che hanno un ruolo nel mantenimento delle cellule staminali tumorali (CSC). A tale scopo lo studio si svolgerà come descritto: 1) Identificazione dei bersagli dei microRNA identificati mediante i) un approccio proteomico pSILAC e ii) strumenti bioinformatici per l’identificazione dei seed dei microRNA nelle molecole di interesse identificate in proteomica. 3)Validazione della funzione delle molecole di interesse identificate come possibili bersagli terapeutici mediante esperimenti nelle CSC. |
Descrizione sintetica in inglese | Cancer stem cells (CSCs) are a subpopulation of neoplastic cells. The main objective of the project is to investigate the signaling pathways activated by CSC with particular interest on Notch signaling pathway. With this aim the research will follow a multidisciplinary approach that combines miRNA expression with proteomics, bioinformatics and animal models. For this purpose, the study will follow the different phases as below: 1) Identification of targets of miRNAs identified by i) a proteomic approach pSILAC and ii ) bioinformatic tools for the identification of the seed of microRNA molecules of interest identified in proteomics. 3) Validation of the function of the molecules of interest identified as a possible therapeutic targets in CSC. |
Data del bando | 03/08/2015 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23500 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www2.uniroma1.it/organizzazione/amministrazione/ripartizionepersonale/concorsi/assegni/default.php http://www.dmsp-sapienza.it/drupaluni/bandi_categoria_tendina/assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | Oneri sociali a carico dell'Amministrazione |
Altri costi in inglese | Social charges |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione avviene per titoli e colloquio. Verrà eseguita dalla commissione l’analisi dei titoli presentati da ciascun candidato per individuare i candidati da ammettere ai colloqui di selezione. Le prove di selezione verranno attuate mediante un colloquio che verterà sulle aree attinenti i titoli di studio conseguiti dai candidati. Nel corso del Colloquio verranno anche valutate le conoscenze riguardanti il progetto di Ricerca. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection is based on qualifications and interview. Comission will performe the analysis of the qualifications of each candidate to identify candidates to be admitted to the interviews. The interview which will focus on areas concerning the qualifications obtained by the candidates. During the interview will also be assessed knowledge concerning the research project. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il processo di selezione si baserà sulla graduatoria ottenuta dalle somma dei punteggio dei titoli e dal punteggio ottenuto al colloquio, i candidati saranno scelti in base al punteggio più alto ottenuto in graduatoria. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection process will be based on the ranking obtained by the sum of the scores of titles and the score obtained in the interview, applicants will be selected based on highest score ranking. |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Medicina Sperimentale - Università degli Studi di Roma La Sapienza |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Rome |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | V.le Regina Elena, 324 |
Sito web | http://www.dmsp-sapienza.it/drupaluni/ |
bandimedsperimentale@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/08/2015 - alle ore 00:00 |
---|