Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Metodi variazionali per la modellazione dello spazio e della conoscenza |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Variational methods for modeling space and knowledge |
Campo principale della ricerca | Computer science |
Sottocampo della ricerca | Informatics |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | Per questa attività si richiede di progettare e sviluppare algoritmi per la soluzione di problemi inversi nel campo della computer vision e la modellazione della conoscenza. In particolare si richiede lo sviluppo di algoritmi ampiamente parallelizzabili per il riconoscimento online delle attivita’di un operatore, in accordo agli obiettivi del progetto Second Hands. In più, si richiede l’applicazione di metodi Bayesiani non-parametrici per lo sviluppo di algoritmi per la costruzione automatica della conoscenza basata anche sulla rappresentazione tridimensionale dello spazio. L’attività richiede un’ottima conoscenza dei metodi Structure from Motion, Multple-View Geometry, Dense 3D Reconstruction, fusione di immagini di profondità, così come sulla teoria dei problemi inversi e degli approcci matematici di regolarizzazione basati sul calcolo variazionale e sulle funzioni a variazione limitata (Bounded Variation), la Geometria di Riemann e la Teoria di Gruppi. |
Descrizione sintetica in inglese | This activity is required to design and develop algorithms for the solution of inverse problems in the field of computer vision and knowledge modeling. In particular, it requires the development of widely parallelizable algorithms for recognition of online tasks executed by an operator, according to the project objectives of Second Hands. In addition, it requires the application of non-parametric Bayesian methods for the development of algorithms for the automatic construction of knowledge based also on the three-dimensional representation of space. The work requires an excellent knowledge of the methods Structure from Motion, Multple-View Geometry, Dense 3D Reconstruction, image fusion of depth, as well as on the theory of inverse problems and mathematical approaches for regularization based on variational calculus and functions in Bounded Variation, the geometry of Riemann and the Theory of Groups. |
Data del bando | 31/07/2015 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 22500 |
Periodicità | 12 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.dis.uniroma1.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 22500 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' DI ROMA LA SAPIENZA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | VIA ARIOSTO, 25 |
Sito web | http://www.dis.uniroma1.it/ |
pecdis@cert.uniroma1.it | |
Telefono | 0677274139 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 20/08/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | pecdis@cert.uniroma1.it |