Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | : L’inibizione dei meccanismi di tolleranza immunologica come strategia per potenziare l’effetto immunogenico della chemioterapia |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The inhibition of immuno-tolerogenic mechanism as strategy to enhance immunogenic effect of chemotherapy |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le terapie con farmaci citotossici della leucemia acuta mieloide sono poco efficaci. La morte cellulare indotta dalle antracicline è altamente immunogenica e risulta in efficace attivazione dei linfociti T tramite le cellule dendritiche.Questo processo produce modificazioni delle cellule blastiche e dei segnali trasmessi alle altre cellule presenti nel microambiente tumorale che attivano il sistema immunitario. Nonostante il processo risulti nell’attivazione dei linfociti T non è del tutto efficace per eradicare le cellule leucemiche. Recentemente si è dimostrato che alla base di questa difettiva risposta immune anti-leucemica altri meccanismi immunosoppressori come l’attivazione dei linfociti T regolatori attraverso l’enzima indoleamina-2,3-diossigenasi 1 potrebbero essere coinvolti. Capire se l’inibizione dei meccanismi della tolleranza via IDO1 potenzia la risposta del sistema immunitario contro la leucemia può contribuire a sviluppare nuove terapie nella cura delle LAM. |
Descrizione sintetica in inglese | Overall survival of adult acute myeloid leukemia is still poor due to the lack of novel and effective therapies. Cancer cell death induced by anthracyclines is highly immunogenic and results in the efficient cross-priming of anti-tumor T cells through dendritic cells. Such process is characterized by intracellular and pericellular modifications which favor the presentation of tumor-associated antigens and the induction of anti-tumor immunity. Despite of final T cells activation this process is not sufficient to eradicate all leukemic cells therefore other immunosuppressive mechanisms, so activation of regulatory T cells via indoleamina-2,3 -dioxygenase1 expression could be involved. Recently studies demonstrated the role of IDO1 in immunotolerogenicity and leukemia escape.Therefore is very important to understand if the inhibition of regulatory T cells induction via IDO1 expression could enhance immunogenicity of dying leukemia cells and activation of immune response in AML. |
Data del bando | 21/09/2015 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/10/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |