Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Un approccio integrato per la conservazione di comunità vegetali e erbivori di interesse conservazionistico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | An integrated approach to the conservation of plant communities and herbivores of conservation interest |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biodiversity |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Ecology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Questo progetto di ricerca intende chiarire gli effetti delle variazioni spazio-temporali del disturbo dovuto a diverse densità di erbivori selvatici sulla composizione floristica e funzionale delle comunità vegetali. Come caso studio verranno studiate le praterie alpine pascolate dal camoscio appenninico (Rupicapra pyrenaica ornata, specie di grande interesse conservazionistico che ha subito un recente declino nel suo areale storico) e dal cervo (Cervus elaphus, reintrodotto) in un'area protetta dell'Appennino centrale. I rilievi della vegetazione verranno eseguiti nei plot in cui viene rilevata la presenza/abbondanza di camoscio e cervo tramite conteggio degli escrementi ed elaborati mediante analisi multivariate. Per ciascuna specie verranno considerati i tratti funzionali legati all'intensità del disturbo. I risultati conseguiti consentiranno di fornire suggerimenti per migliorare la gestione di ecosistemi di interesse conservazionistico e taxa rari in aree protette. |
Descrizione sintetica in inglese | This project aims to assess the effects of spatio-temporal patterns of disturbance intensities related to changeable abundance of wild herbivores on floristic and peculiar plant functional traits assemblage in plant communities. Alpine grasslands in a protected area of central Apennines, a ruminant species of a conservation concern presently decreasing in the core of its historical distribution range (apennine chamois, Rupicapra pyrenaica ornata) and a reintroduced one (red deer, Cervus elaphus) will be used as a case study. Vegetation sampling will be performed in the same plots in which faecal presence/abundance plots of chamois and deer are assessed. For each plant species, functional traits linked to disturbance intensity will be considered. Specific multivariate analysis techniques will be used for data analyses. Results will provide suggestions for an improvement of the conservation of alpine grasslands and wild herbivore taxa of conservation concern in protected areas. |
Data del bando | 28/08/2015 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
alessandro.chiarucci@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/09/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |