Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il De providentia dei di Agostino (= sermo Dolbeau 29) e i suoi modelli pagani e cristiani: edizione, traduzione e commento |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Augustine's "De providentia dei" (= sermo Dolbeau 29) and its Pagan and Christian Antecedents: an Edition with Translation and Commentary |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Philology |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Scopo del presente progetto di ricerca è l’edizione con traduzione e commento del De providentia dei di Agostino; oltre che alla costituzione e all’esegesi del testo, la ricerca sarà dedicata allo studio di alcuni particolari antecedenti pagani (Cicerone, Seneca, Apuleio), al fine di verificare il debito lessicale e tematico dell’Ipponate verso di essi; non minore importanza verrà data all’analisi stilistica dell’opera, e allo studio delle citazioni scritturistiche in essa presenti, al fine di definirne, su basi per quanto possibile documentate, genere e datazione. |
Descrizione sintetica in inglese | The output of the project will be an edition accompanied by a translation into Italian and a philological and literary commentary of Augustine's De providentia dei. The work will be devoted in primis to the constitutio and to the exegesis of this text. The researcher will focus in particular on philosophical contents and lexicon in order to explore Augustine’s debt to some of his pagan antecedents (Cicero, Seneca, Apuleius above all); he/she will undertake an accurate analysis of both style and biblical quotation, in order to determine to which literary genre and to which period of Augustine’s life the “De providentia dei” belongs. |
Data del bando | 02/09/2015 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E ITALIANISTICA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
bruna.pierii@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/09/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |