Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Le Declamationes Minores attribuite a Quintiliano: revisione testuale, traduzione e commento |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The Declamationes Minores ascribed to Quintilian: textual revision, translation into Italian and commentary |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Philology |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo principale della ricerca è la revisione del testo, accompagnata dalla prima traduzione italiana e dal commento di un nucleo consistente delle Declamationes Minores. Lo scopo del commento sarà essenzialmente quello di aggiornare il lavoro di Michael Winterbottom alla luce dei nuovi sviluppi nell’ambito degli studi sulla declamazione. In particolare, dovranno essere evidenziate le caratteristiche della lingua e dello stile di questi testi; un’attenzione specifica verrà dedicata ai punti di contatto con la letteratura della prima età imperiale, ma anche alle questioni di tipo giuridico e retorico. Un secondo obiettivo dell’assegno sarà quello di contribuire, con la schedatura di buona parte dei temi declamatori riportati nella raccolta, al database di temi declamatori (DIS = ‘Database of Declamatory Speeches’) in via di elaborazione presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica. |
Descrizione sintetica in inglese | The main objective of the project is to provide a textual revision, a commentary and the first translation into Italian of a significative group of texts from the collection of ‘Declamationes Minores’. The commentary will be aimed to update the pioneering work of Michael Winterbottom, taking into account the new perspectives in the studies on ancient declamation. The special focus will be on language and style of such texts; a particular attention will be paied to the interactions between declamation and literature of the first Imperial age, but also to juridical and rhetorical issues. A second objective will be to index some declamatory themes included in the ‘Minores’ collection in order to populate the database of Declamatory Speeches’ (DIS) being development at the ‘Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica’. |
Data del bando | 02/09/2015 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E ITALIANISTICA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
lucia.pasetti@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/09/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |