Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Alimenti tradizionali e materie prime vegetali: documentazione e caratterizzazione analitica di specie locali e spontanee |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Traditional foods and plant raw materials: documentation and analytical characterisation of local and wild food plants |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Agricultural products |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Gli alimenti tradizionali di origine vegetale hanno recentemente subito un incremento di attenzione da parte dei consumatori, anche per l'identificazione con caratteri di naturalità , qualità e promozione della salute. In linea con gli scopi del progetto BaSeFood (Sustainable exploitation of bioactive components from the Black Sea Area traditional foods), che ha recentemente condotto analisi in contesti locali, portando alla descrizione dei sistemi locali comunemente adottati per la produzione di alimenti e alla descrizione comparativa di oltre 800 alimenti tradizionali, questo assegno di ricerca propone di reclutare un ricercatore, per proseguire nel lavoro di documentazione delle specie vegetali locali e spontanee utilizzate a scopo alimentare, la loro caratterizzazione per quanto riguarda il contenuto di composti bioattivi e l'evoluzione di questi ultimi nel corso di procedure tradizionali di preparazione alimentare. |
Descrizione sintetica in inglese | Traditional foods of plant origin have been recently subject to an increased attention from consumers, who identify them as natural, healthy and with positive quality traits. In line with the aims of the BaSeFood project (Sustainable exploitation of bioactive components from the Black Sea Area traditional foods), that recently analysed traditional food preparation and raw materials in local systems and described over 800 traditional foods, this proposal aims to recruit a PhD carrying on the documentation of local and wild species used as food in local systems, characterise their bioactive compound content and follow the evolution of the latter during traditional food preparation procedures. |
Data del bando | 04/09/2015 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CAMPUS DI CESENA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
massimo.trentini@unibo.it | |
Telefono | +39 0547 338913 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 21/09/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |