Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | “RICERCA DI MARCATORI MOLECOLARI PREDITTIVI DI RISPOSTA ALLA CHEMIOTEROPIA NEL COLANGIOCARCINOMA” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Research of molecular markers predictive of response to chemotherapy in cholangiocarcinoma |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il colangiocarcinoma (CC) è un tumore maligno dell’albero biliare all'interno e all’esterno del fegato. Ad oggi, nessun trattamento adiuvante standard è stato stabilito. La gemcitabina è lo standard di cura nella malattia avanzata e alcuni Centri utilizzano tale farmaco anche nel setting adiuvante. La gemcitabina è un analogo pirimidinico il cui uptake intracellulare è mediato dall’ equilibrative nucleoside transporter-1 (hENT-1). Tuttavia, circa un terzo dei pazienti candidati al trattamento con gemicitabina risulta essere negativo per l’espressione di hENT-1 nel tumore ma, ad oggi, il meccanismo molecolare alla base della sua mancata espressione non è noto. Pertanto, scopo del presente progetto sara’ quello di valutare in pazienti con diagnosi di CC e negativi per hENT-1, i meccanismi molecolari alla base della mancata espressione di tale trasportatore nelle cellule tumorali. |
Descrizione sintetica in inglese | Cholangiocarcinoma (CC) is a malignancy arising from the epithelium of the biliary tree within and outside the liver. Currently, no standard adjuvant treatment has been established for CC. Gemcitabine represents the standard of care in advanced disease and some Centers employ this drug also in the adjuvant setting. Gemcitabine is a pyrimidine analogue whose cellular uptake is mediated by the human equilibrative nucleoside transporter-1. (hENT-1). However, about one third of patients candidate for gemcitabine chemotherapy does not express hENT-1 in the tumor, but the molecular mechanism a the basis of such phenomenon is not understood. Therefore, aim of the present study will be to assess the molecular basis of the lack of expression of hENT-1 in CC patients who are negative for hENT-1 in the tumor tissue. |
Data del bando | 08/09/2015 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCHE SUL CANCRO "GIORGIO PRODI" (CIRC) |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
ciro.danzo@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/09/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |