Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Repertorio ipertestuale della tradizione lirica romanza delle origini |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Text and Transmission of Medieval Romance Lyric Poetry: A Database (Castilian Lyric Area) |
Campo principale della ricerca | Cultural studies |
Sottocampo della ricerca | European studies |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA |
Descrizione sintetica in italiano | Il Progetto Tra.LiRO intende creare un repertorio dedicato alla tradizione manoscritta dei testi lirici medievali nelle varie aree dell'Europa romanza ed è strutturata in quattro unità di ricerca(Siena, Milano, Roma e Cosenza). L'Unità romana lavorerà sulla lirica castigliana usando le medesime metodologie di ricerca delle altre aree. Il lavoro sarà articolato in fasi nell'arco dei tre anni. Per quel che concerne l'ambito castigliano alla fine del primo anno saranno inventariati tutti gli autori inclusi nel progetto. Sarà definita la pagina web e verrà preparato un programma informatico per registrare tutti i dati del catalogo. |
Descrizione sintetica in inglese | The TraLiRO Project is intended to create an online Repertory devoted to the manuscript tradition of medieval lyric texts in different areas of Romance Europe and will be structured in four Units (Siena, Milan, Rome and Cosenza). The unit in Rome will work on castilian lyric using the same operative and investigative methods of the other research areas. The work will be clearly articulated in phases during the three years. For what concerns the Castilian studies, by the end of the first year all the authors included in the project will be indexed, the web page will be designed, and a computer program will be prepared to record alla the data of the catalogue. |
Data del bando | 18/01/2012 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367.00 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://w3.uniroma1.it/studieuropei |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367.00 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 36 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | procedura di valutazione comparativa per titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | procedure for benchmarking qualification and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | ammissione al colloquio dopo aver valutato titoli e pubblicazioni; graduatoria finale |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | admission to the interview if curricular qualifications and scientific pubblications get good marks; final list |
Nome dell'Ente finanziatore | MIUR |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | roma |
Codice postale | 00100 |
Indirizzo | Viale Kennedy |
Sito web | http://www.miur.it |
studieuropei@uniroma1.it | |
Telefono | 06491919 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/02/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | studieuropei@uniroma1.it |