Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La professionalizzazione del testing linguistico. Sviluppo e validazione di test di competenza di italiano L2 standardizzati per immigrati. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The professionalization of language testing. Development and validation of standardised tests of Italian language proficiency for immigrants. |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/02 - DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di ricerca “La professionalizzazione del testing linguistico. Sviluppo e validazione di test di competenza di italiano L2 standardizzati per immigrati” intende contribuire allo sviluppo scientifico in tema di valutazione, contestualizzando tale percorso in una dimensione regionale e nell’ottica di una formazione professionale qualificata. L’obiettivo finale è la formazione di un esperto di Language Testing, ossia di un Language Tester, in grado di elaborare prove caratterizzate da rigorosità e tecnicità, ma che allo stesso tempo riconosca in tale attività anche un valore sociale istituzionale. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project “The professionalization of language testing. Development and validation of standardised tests of Italian language proficiency for immigrants” is designed to give a scientific contribution to the development of the Language Testing research field. The project is contextualized in a regional dimension and is meant to be accomplished in the perspective of a qualified professional training. The specific aim of the research project is to train a Language Tester intended as an expert who is able to produce rigorous and technical tests, and that, at the same time, recognizes the social and institutional value of his/her work. |
Data del bando | 04/09/2015 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | http://www.unior.it/ateneo/2502/1/bacheca-assegni-di-ricerca.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Nome dell'Ente finanziatore | Regione Campania |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Napoli |
Sito web | http://www.regione.campania.it |
uff.personale@unior.it | |
Telefono | 081/6909057 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 08/10/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |