Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ruolo della Vitamina D nella rigenerazione neuronale dopo ischemia/riperfusione cerebrale. (Prof. MOLINARI) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The role of Vitamin D on neural regeneration in a CNS ischemia/reperfusion experimental model (Prof. Molinari) |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/09 - FISIOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Questo studio sarà effettuato per determinare l'efficacia della vitamina D (vitD) nel ridurre gli effetti negativi dell’ischemia cerebrale.La novità di questo progetto è l'utilizzo di ben note, ma mai utilizzate insieme, strategie per riparare le lesioni ischemiche cerebrali. Cellule staminali da tessuto adiposo saranno parzialmente differenziate in cellule neuronali, esposte a ischemia in vitro e poi trattate con vitD. Questo protocollo può aumentare la possibilità delle cellule di migrare in prossimità della lesione e differenziarsi in cellule neuronali rispetto ai protocolli già utilizzati. In seguito, le cellule saranno trapiantate negli animali (ratti). Questo metodo è diverso da quelli descritti perché le cellule non saranno somministrate mediante iniezione endovenosa, ma iniettate in prossimità dell'area lesionata. |
Descrizione sintetica in inglese | This study will be carried out to determine the efficacy of vitamin D (vitD) to reduce the negative effects of cerebral ischemia. The innovative aspect of this project is the use of well known, but never used together, strategies to repair brain damage. Adipose tissue stem cells will be partially differentiated into neuronal cells, exposed to ischemia in vitro and then treated with vitD. This protocol may enhance the possibility of the cells to migrate in proximity of the lesion and differentiate in neuronal cells with respect to the commonly used protocol. Then the cells will be transplanted in the animals (rats). This method is different from those described in literature because cells will not be delivered by intravenous injection but will be injected in proximity of the lesioned area. In this way the risk of treatment failure (cell apoptosis) may be reduced and the beneficial effect of vitD on brain tissue could result improved. |
Data del bando | 10/09/2015 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.uniupo.it/it/ricerca/assegni-di-ricerca/bandi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
To get more information about the application, you can see on the website (guidelines for applicants) Here the link: http://www.uniupo.it/it/ricerca/assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Applicants have to register on the site : http://wm.rettorato.unipmn.it/login.php and send by post the hardcopy application to the Università of Piemonte Orientale before the deadline. After submission, the selection will be completed on 02/11/2015 in NOVARA (Italy) (please, see you the Call/Bando) Applicants have to run for the interview directly that day. E-mail service for confirmation does not provided but the e-mail address. assegni@uniupo.it is active for further information and for know if the hardcopy application is arrived in time. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi del Piemonte Orientale |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Vercelli- Novara- Alessandria |
Sito web | http://www.uniupo.it |
assegni@uniupo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/10/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | http://wm.rettorato.unipmn.it/assegni/public_login.php |