Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Definire l'associazione causale tra l'infezione da beta papillomavirus, l’espansione dei cheratinociti staminali e la tumorigenesi cutanea nell'ospite immunocompromesso. (Prof.ssa BORGOGNA) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Defining the causal association between human beta papillomavirus infection, keratinocyte stem cells expansion and skin cancer development in the immunocompromised host. (Prof. Borgogna) |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il trapianto d’organo non è più ostacolato da rigetto, ma invece da morbilità e mortalità da cancro come diretta conseguenza della terapia immunosoppressiva. L’incidenza del cancro nei pazienti trapiantati (OTR) è almeno il doppio rispetto alla popolazione generale, mentre il rischio di tumore cutaneo (in particolare SCC) è x60-250. Oltre ai fattori di rischio noti per tumore cutaneo, numerosi studi hanno indicato un possibile ruolo causale dei Betapapillomavirus (b-HPV) nella patogenesi di tumore cutaneo nei pazienti immunocompromessi. Abbiamo ipotizzato che l’infezione di b-HPV di cellule LRIG1 o di altre cellule staminali dell’epitelio causi la proliferazione dei cheratinociti, formando una zona di cancerizzazione che aumenta il rischio di SCC indotto da UV nei pazienti OTR. |
Descrizione sintetica in inglese | Organ transplantation is no longer encumbered by graft rejection but instead morbidity and mortality from cancer as a direct consequence of immunosuppressive therapy. The incidence of cancer in organ transplant recipients (OTRs) is at least double that of the general population, while the risk of skin cancer (notably SCC) is x60-250. In addition to the other well-known risk factors for skin cancer, numerous studies have also pointed to a possible causal role of Betapapillomavirus (b-HPV) in the pathogenesis of skin cancer in the immunocompromised host. We hypothesise that b-HPV infection of LRIG1 or equivalent keratinocyte stem cells causes keratinocyte proliferation, presenting as field cancerization that greatly increases the risk of UV induced OTR SCC. |
Data del bando | 10/09/2015 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.uniupo.it/it/ricerca/assegni-di-ricerca/bandi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
To get more information about the application, you can see on the website (guidelines for applicants) Here the link: http://www.uniupo.it/it/ricerca/assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Applicants have to register on the site : http://wm.rettorato.unipmn.it/login.php and send by post the hardcopy application to the Università of Piemonte Orientale before the deadline. After submission, the selection will be completed on 20/10/2015 in NOVARA (Italy) (please, see you the Call/Bando) Applicants have to run for the interview directly that day. E-mail service for confirmation does not provided but the e-mail address. assegni@uniupo.it is active for further information and for know if the hardcopy application is arrived in time. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi del Piemonte Orientale |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Vercelli- Novara- Alessandria |
Sito web | http://www.uniupo.it |
assegni@uniupo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/10/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | http://wm.rettorato.unipmn.it/assegni/public_login.php |