Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Monitoraggio e controllo sostenibile di insetti fitofagi dannosi in agroecosistemi dell’Italia settentrionale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Monitoring and sustainable control of insect pests in agroecosystems of northern Italy |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Nuovi insetti fitofagi di recente introduzione rappresentano una minaccia crescente per le produzioni agricole in Italia settentrionale. Accanto alle specie esotiche, alcuni fitofagi indigeni continuano a costituire un grave problema per l’agricoltura. Pertanto, allo scopo di ridurre l’impatto della difesa fitosanitaria massimizzandone l’efficacia, nuove tecniche per una gestione ecosostenibile delle principali avversità entomologiche saranno sviluppate. Inoltre, poiché il monitoraggio di alcuni fitofagi, quali le cimici, richiede un elevato dispendio di energie e spesso fornisce dati poco affidabili e parziali, verrà condotto uno studio atto a sviluppare sistemi attendibili per il telemonitoraggio. In particolare, sarà effettuata un’indagine accurata su due fitofagi dannosi in meleto, il tortricide indigeno Cydia pomonella e il pentatomide esotico Halyomorpha halys, attraverso l’utilizzo di tecnologie d’avanguardia (es. trappole con telecamera, naso elettronico portatile). |
Descrizione sintetica in inglese | In northern Italy, recently introduced insect pests represent a serious threat for agricultural production. Besides the exotic species, some indigenous insect pests still remain a huge problem for agriculture. Therefore, to reduce the impact of pest control optimizing its efficacy, new techniques for a sustainable management of main insect pests will be developed. Furthermore, since monitoring of insect pests, such as bugs, requires high-energy investment, and often gives partial and unreliable data, a study to develop trustworthy systems for pest remote monitoring will be conduct. In particular, a research on two main dangerous pests in apple orchards, the indigenous codling moth Cidia pomonella and the exotic brown marmorated stink bug Halyomorpha halys, will be carry out by means of advanced technologies (e.g., photo traps, electronic nose). |
Data del bando | 16/09/2015 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando (n. rep. 2207 del 16/09/2015), modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti sono disponibili su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (n. rep. 2207 del 16/09/2015), the requirements and how to apply are available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca-assegni@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 06/10/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://loginmiur.cineca.it/ |