Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Controllo autonomico cardiovascolare dei topi PLP-LMNB1Tg e confronto con i dati ottenuti sui pazienti affetti da leucodistrofia autosomica dominante dell’età adulta (ADLD). |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Comparison between autonomic cardiovascular control in PLP-LMNB1Tg mice and patients with autosomal dominant adult-onset demyelinating leukodystrophy (ADLD). |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurology |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Obiettivo generale: chiarire i meccanismi patogenetici della leucodistrofia autosomica dominante dell’età adulta (ADLD) con riferimento ai disturbi del sistema nervoso autonomo, che costituiscono un aspetto clinico di questa malattia quasi inesplorato. Razionale: la ADLD è una leucoencefalopatia ereditaria rara e fatale caratterizzata da progressiva perdita di sostanza bianca nel sistema nervoso centrale e da insufficienza autonomica all’esordio. La malattia è causata dalla sovraespressione del gene LMNB1, che danneggia il tessuto nervoso con meccanismi che sono attualmente oggetto di studio. Schema sperimentale: il progetto prevede lo studio della disfunzione autonomica nei topi PLP-LMNB1Tg, che sono un modello murino potenziale di ADLD. Risultati attesi: il progetto accrescerà le conoscenze disponibili sui meccanismi patogenetici della ADLD nei topi PLP-LMNB1Tg, che potrebbero costituire una risorsa fondamentale per lo sviluppo di strategie terapeutiche per la malattia. |
Descrizione sintetica in inglese | Overall objective: to shed light on the pathogenic mechanisms of autosomal dominant leukodystrophy (ADLD) with a focus on autonomic dysfunction, which is an unexplored clinical finding. Background/Rationale: ADLD is a rare and fatal genetic leukoencephalopathy characterized by progressive loss of white matter within the central nervous system and autonomic failure at onset. It is caused by a duplication of LMNB1 associated with an overexpression that damages the brain by mechanisms that are currently being worked out. Experimental Plan: we will study autonomic dysfunctions in the PLP-LMNB1Tg mice, which are a potential ADLD model. Expected results: We will increase knowledge on the pathogenic mechanisms of ADLD in the PLP-LMNB1Tg mice, which may be a key-tool for future therapeutic developments. |
Data del bando | 23/09/2015 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dibinem.servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/10/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |