Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | VULNERABILITA’ SISMICA DI EDIFICI ESISTENTI A STRUTTURA PREFABBRICATA: VALUTAZIONE DELLE PERDITE ECONOMICHE ATTESE (LOSS-ASSESSMENT) COME INDICE DELLE PRESTAZIONI SISMICHE DI DIVERSE ALTERNATIVE DI RETROFIT |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Seismic Vulnerability of industrial precast buildings: evaluation of the expected losses for alternative retrofit interventions |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Civil engineering |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Gli eventi sismici che nel 2012 hanno colpito l’Emilia hanno messo in luce vulnerabilità tipiche degli edifici in cemento armato prefabbricati non progettati secondo criteri antisismici. La ricerca che si intende sviluppare sarà incentrata sullo studio di una metodologia per la valutazione della performance sismica di edifici prefabbricati e dell’efficacia di varie alternative di intervento attraverso la stima delle perdite attese associate all’occorrenza di possibili eventi sismici. Queste perdite, sia dirette, legate ai costi di riparazione o ricostruzione, sia indirette, per esempio associate ai tempi di inattività degli edifici, verranno valutate sulla base delle osservazioni raccolte a seguito delle recenti scosse. In questo modo sarà possibile fornire uno strumento utile ai tecnici ed ai proprietari degli immobili danneggiati per poter individuare la tipologia di intervento che meglio si adatta alle loro esigenze. |
Descrizione sintetica in inglese | The recent seismic events that have struck the Emilia region in 2012 have highlighted the vulnerability of the industrial precast building stock mainly designed before the enforcement of the current seismic codes. The main objective of this research project is to develop a methodology to assess the seismic vulnerability of the existing industrial precast buildings and to evaluate the effectiveness of the possible retrofit alternatives in terms of their expected earthquake-induced losses. The research will rely on numerical analyses as well as on a large amount of data collected from the field surveys and technical reports that followed the earthquakes. Both direct and indirect losses will be addressed, where the former are associated to the cost of repairing or replacement, while the latter are mainly due to the loss of functionality of the building and, as such, could be particularly severe for the productive structures to be investigated. |
Data del bando | 24/09/2015 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
marco.savoia@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/10/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |