Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Uso di Plerixafor per la mobilizzazione e la raccolta di cellule staminali emopoietiche autologhe in pazienti con neoplasie ematologiche: monitoraggio biologico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Use of plerixafor for the mobilization and collection of autologous hematopoietic stem cells in patients with haematological malignancies : biological monitoring |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il fallimento della mobilizzazione di cellule staminali emopoietiche periferiche (PBSC) a fini trapiantologici rimane un problema rilevante per circa il 5- 15 % dei pazienti affetti da Mieloma Multiplo mobilizzati con G-CSF da solo o in combinazione con chemioterapia. L’effetto sinergico del Plerixafor, un nuovo agente mobilizzante, con il G-CSF, ha aperto nuove prospettive per questi pazienti. Obiettivo dello studio è valutare se l’uso preventivo di plerixafor sia in grado di evitare il fallimento della mobilizzazione, permettendo a un maggior numero di pazienti di sottoporsi ad un doppio trapianto. Verranno valutati: la percentuale di pazienti che raccolgono ? 6 x 10 6 CD34+ cell/kg per l’esecuzione di due trapianti, il numero di aferesi necessarie al raggiungimento di tale aliquota, il timing della mobilizzazione e l’attecchimento dopo trapianto di PBSC. I risultati verranno confrontati con quelli ottenuti con l’uso del solo Endoxan 4g/m2 + G-CSF quale agente mobilizzante. |
Descrizione sintetica in inglese | The failure of hematopoietic peripheral blood stem cells (PBSC) mobilization for autologous transplantation is a significant problem in about 5- 15% of patients with multiple myeloma mobilized with G-CSF alone or in combination with chemotherapy. Interestingly the synergistic effect of Plerixafor, a new mobilizing agent, with G-CSF, has opened new perspectives in these patients. This study aims to assess whether the preventive use of plerixafor is able to avoid the failure of mobilization, allowing a greater number of patients to undergo a double transplant. We will evaluate: the percentage of patients collecting ?6 x 106 CD34 + cells / kg for the execution of two transplants, the number of apheresis to achieve this rate, the timing of mobilization and engraftment after transplantation of PBSC. The results will be compared with those obtained by the use of standard regimen (Endoxan 4g / m2 + G-CSF) as mobilizing agent. |
Data del bando | 24/09/2015 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/10/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |