Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modal interchange: a new deal between urban mobility and urban form to foster low-carbon societies |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Modal interchange: a new deal between urban mobility and urba form to foster low-carbon societies |
Campo principale della ricerca | Architecture |
Sottocampo della ricerca | Design |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Civil engineering |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Alla luce degli attuali fenomeni di urbanizzazione, le istanze di mobilità risultano in continuo aumento, determinando esternalità negative sempre più marcate. Ridurre le emissioni di CO2 dei sistemi urbani significa agire drasticamente sulle emissioni dovute al settore dei trasporti. Un modello già avanzato di mobilità low-carbon è senza dubbio il trasporto pubblico che presenta però importanti punti di debolezza tuttora irrisolti; anche i modi di trasporto privato low-carbon possono giocare un ruolo fondamentale per ridurre le emissioni di CO2, ma soprattutto per collaborare fattivamente col trasporto pubblico e renderlo maggiormente appetibile, agendo in particolare sulla continuità degli spostamenti. La sfida è quindi quella di dare vita ad un nuovo patto tra pianificazione dei trasporti pubblico e privato e con la pianificazione e la progettazione urbana allo scopo di garantire un efficiente interscambio modale, prerequisito fondamentale per ridurre le emissioni di CO2. |
Descrizione sintetica in inglese | Due to the existing urbanisation tendencies transport demand is constantly increasing and negative externalities are more and more evident. Achieving a strong reduction of CO2 emissions within cities means to radically improve the energy efficiency of urban transports. Although urban transport sector can provide effective and low-carbon transport services for all, it still shows strong weaknesses to be overcome; in the meantime other private low-carbon means of transport may effectively improve energy efficiency of urban transport themselves by increasing the attractiveness of public mobility thanks to a profitable interaction oriented to provide a door-to door, seamless, low-carbon trips. The main challenge is therefore a new deal among public and private sectors in the field of urban transport but also with the urban planning and design for ensuring a perfect modal interchange – the ultimate goal of the deal- the essential pre-requisite for a drastic reduction of CO2 emissions. |
Data del bando | 30/09/2015 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
diparc.segreteriaamministrativa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/10/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |