Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Effetti dell’aumento di acidità e temperatura del mare sull’accrescimento e la fisiologia di coralli mediterranei |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Effects of seawater warming and acidification on the growth and physiology of Mediterranean corals |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si propone di misurare i parametri biologici di tre coralli mediterranei trapiantati, in diverse stagioni, lungo un gradiente naturale di pH che rispecchia gli scenari IPCC per la fine di questo secolo. Verranno valutati gli effetti di pH e temperatura sui parametri biologici misurati nelle tre specie sia in ambiente naturale che in condizioni sperimentali. Lo scopo è di evidenziare sensibilità potenzialmente diverse tra strategie trofiche (specie zooxantellate vs non-zooxantellate) differenti in risposta all’aumento di temperature e acidità del mare. Accrescimento, respirazione, fotosintesi, concentrazione di clorofilla e densità di zooxantelle verranno misurati con metodi standard. È prevista l’applicazione della fotoacustica per stime aggiuntive dei parametri fisiologici. La localizzazione spaziale e dimensioni dei pori verrà effettuata tramite risonanza magnetica nucleare (NMR) e le proprietà meccaniche tramite nanoindentazione. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to measure the biological parameters of three Mediterranean corals transplanted, in different seasons, along a natural pH gradient mimicking IPCC scenarios for the end of this century. The effects of pH and temperature on biological parameters measured in the three species both in the field and under controlled conditions will be investigated. The purpose is to highlight potentially distinctive sensitivities between different energy intake strategies (zooxanthellate vs. non-zooxanthellate species) in response to increasing seawater temperature and acidity. Growth, respiration, photosynthesis, chlorophyll concentration and zooxanthellae density will be measured with standard methods. Photoacoustics will be applied for further estimations of physiological parameters. The spatial distribution and size of the pores inside coral skeletons will be performed by nuclear magnetic resonance (NMR) and mechanical properties by nanoindentation. |
Data del bando | 02/10/2015 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
stefano.goffredo@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Ideas-ERC |
---|
Data di scadenza del bando | 19/10/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |