Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | EFFETTI SULL’ORGANO OLFATTIVO DELL’ESPOSIZIONE AI METALLI PESANTI RAME, MERCURIO E NICHEL NEL MODELLO ANIMALE Danio rerio (ZEBRAFISH) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Effects of the heavy metals mercury and nickel on the olfactory organ of zebrafish |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’olfatto influenza molti aspetti della vita dei pesci. Poiché i neuroni olfattivi sono esposti direttamente all’ambiente esterno possono facilmente subire gli effetti citotossici di vari inquinanti. I metalli pesanti riversati nelle acque dall’attività antropica sono noti per danneggiare l’organo olfattivo anche a bassi dosaggi. In questo progetto di ricerca l’obiettivo è analizzare e confrontare gli effetti di mercurio e nickel, in test di tossicità acuta a differenti concentrazioni, sull’epitelio sensoriale di zebrafish. Tramite indagine immunoistochimica seguita da analisi d’immagine verranno identificate ed esaminate le tre popolazioni di neuroni olfattivi allo scopo di valutare differenti sensibilità agli inquinanti, correlabili ad alterazioni della risposta comportamentale già note. Infine si ripeterà lo stesso trattamento su linea cellulare ODORA per saggiarne le potenzialità come modello in vitro per studi tossicologici e indagini sul meccanismo d’azione degli inquinanti. |
Descrizione sintetica in inglese | Olfaction plays an important role in many aspects of fish life. Various environmental pollutants may easily have toxic effects on olfactory neurons because of their exposed localization in the sensory epithelium. Heavy metals of anthropogenic origin are known to damage fish olfactory organ even at low doses. The objective of this study is to describe and compare the effects of mercury and nickel, in acute toxicity tests at different concentrations, on the olfactory epithelium of zebrafish. An immunohistochemical approach followed by image analysis will be used to identify and analyze the three olfactory neurons subtypes, in order to verify if they possess different sensitivity to the toxicants, connected with already known alterations in specific behaviours. Then all treatments will be repeated on cell line ODORA to test its potential suitability as in vitro model for toxicological exams and study on pollutants mechanism of action. |
Data del bando | 09/10/2015 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
valeria.franceschini@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/10/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |