Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Gestione analisi dati primari biodiversità approccio citizen science Life+ Nature and biodiversity environmental policy governance information comunication CSMON-LIFE Monitoring biodiversity by citizen science approach Contract LIFE13 ENV/IT/000842 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Management and analysis of primary biodiversity data obtained by a citizen science approach: problems and perspectives |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/02 - BOTANICA SISTEMATICA |
Descrizione sintetica in italiano | La citizen science è considerata uno strumento efficace di coinvolgimento ed educazione dei cittadini da un lato, e di raccolta di dati utili al mondo nella ricerca dall’altro. Il progetto CSMON-LIFE (LIFE13 ENV/IT/842) si propone di dare un forte impulso alla citizen science in territorio italiano, coinvolgendo i cittadini in diverse campagne di segnalazione di specie target. Lo scopo di questo progetto è di gestire, validare in modo critico ed utilizzare i dati raccolti dai cittadini, e di valutare i problemi relativi ad un approccio di citizen science a specie “critiche”. Particolare risalto verrà dato alla modellistica di nicchia di crittogame terrestri e allo studio dell’impatto dei cambiamenti globali sulle comunità vegetali. |
Descrizione sintetica in inglese | Citizen science is seen as an extremely effective tool for involving and informing citizens, as well as for collecting extremely useful scientific data. The project CSMON-LIFE (LIFE13 ENV/IT/842) aims at giving a strong boost to citizen science in Italy, involving citizens in various activities which include recording the observations of several target species. The purpose of this project is to manage, validate, and use the data collected by citizens, and to assess the problems related to an approach of citizen science to “difficult” species. The research activities will focus on ecological niche modelling of cryptogams, and on the modelling of the evolution of plant communities in the future in consequence of climate change. |
Data del bando | 06/10/2015 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.units.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Sito web | http://www.units.it |
enrico.gabbai@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/11/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |