Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | HOT-SPOT HeterOchiral shorT Self-assembling Peptides fOr Therapy” – SIR_2014_MARCHESAN-HOT-SPOT-RBSI14A7PL |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | HOT-SPOT HeterOchiral shorT Self-assembling Peptides fOr Therapy” – SIR_2014_MARCHESAN-HOT-SPOT-RBSI14A7PL |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di ricerca si basa sullo sviluppo di strutture supramolecolari a partire da piccoli peptidi costituiti da amino acidi sia D che L per applicazioni nell’ambito terapeutico e dei biomateriali. In particolare, peptidi ed eventualmente loro analoghi verranno sviluppati per inibire la formazione di placche amiloidi nel quadro delle malattie neurodegenerative. Pertanto il candidato dovrà avere esperienza nell’ambito dello sviluppo di molecole bioattive che abbiano un target nel sistema nervoso centrale e idealmente si inseriscano nel quadro delle sindromi neurodegenerative (ad es. Alzheimer e Parkinson). Si richiede altresì comprovata esperienza con tecniche di sintesi n fase solida e con tecniche di molecular modeling e docking (ad esempio Sybyl, AutoDock). Esperienza nello sviluppo di test di inibizione enzimatica in formato di piastre multipozzetto è altresì molto apprezzata, così come esperienza con nanomateriali e loro caratterizzazione (ad es. TGA, Raman, IR). |
Descrizione sintetica in inglese | The research program is based on the development of supramolecular structures from short peptides composed of both D and L amino acids for therapeutic and biomaterial applications. In particular, peptides and possibly their analogues will be developed to inhibit the formation of amyloid plaques relevant to neurodegenerative diseases. Therefore, the candidate must have experience in the development of bioactive molecules that target the central nervous system and ideally within the context of neurodegenerative syndroms (e.g., Alzheimer’s and Parkinson’s diseases). Proven experience with solid-phase synthetic techniques and molecular modeling and docking is also requested (e.g., Sybyl, AutoDock). Experience with the development of enzymatic inhibition tests in multi-well plate formati is higly appreciated, as well as experience with nanomaterials and their characterization (e.g. TGA, Raman, IR). |
Data del bando | 06/10/2015 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.units.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Sito web | http://www.units.it |
enrico.gabbai@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/11/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |