Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi metodologica di casi di danno ambientale in Italia: valutazione del danno in aree vulnerabili |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Methodological analysis of environmental damage in Italy: damage estimation in critical areas |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Chemical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/22 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo della ricerca proposta è quello di studiare il tema del danno ambientale individuando quelli generati in casi concreti di studio ed identificando adeguate forme di riparazione. L'approccio consente in ultimo di elaborare misure di intervento alla fonte che riducano gli impatti delle normali attività produttive tramite l'utilizzo di processi e procedure innovativi. Per dare concretezza all'iniziativa è necessario affrontare casi reali di studio. Per tale motivo la collaborazione con l'ISPRA svolte un ruolo chiave nel progetto. La ricerca consisterà pertanto nella valutazione in campo dei metodi utilizzati per la modellizzazione della migrazione dei contaminanti con riferimento a casi concreti e lo studio della reale fattibilità di mitigazione o riparazione del danno ambientale. |
Descrizione sintetica in inglese | The goal of the proposed research is to study the issue of environmental damage by identifying those generated in concrete cases of study and identifying appropriate forms of reparation. The approach allows ultimately to develop reclamation measures at the source to reduce the impact of production activities through the use of innovative processes and procedures. As a concrete initiative is necessary to deal with real cases of study. Therefore collaboration with ISPRA plays a key role in such project. The research will deal in the field of the methods used for modeling the migration of contaminants with reference to case studies and the study of the actual feasibility of mitigation of remediation of environmental damage. |
Data del bando | 15/10/2015 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19.367 |
Periodicità | Annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER E.U. CHINA (MAINLAND) CHINA (HONG KONG) |
Nazionalità dei candidati |
NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER E.U. CHINA (MAINLAND) CHINA (HONG KONG) AFRICA EUROPE OCEANIA |
Sito web del bando | http://dicma.ing.uniroma1.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19.367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Qualifications |
Nome dell'Ente finanziatore | DICMA - Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Codice postale | 00184 |
Indirizzo | Via Eudossiana, 18 |
Sito web | http://dicma.ing.uniroma1.it |
luca.dipalma@uniroma1.it | |
Telefono | 06/44585571 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/11/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | dicma@cert.uniroma1.it |