Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Lo stoccaggio geologico della CO2 prodotta dall’uomo: monitoraggio con tecniche geochimiche e sviluppo di modelli e codici per la valutazione di “gas leakage” in sistemi geologici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The geological storage of anthropogenic CO2: geochemical monitoring techniques and development of models and computer code to evaluate gas leakage in geological systems |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Earth science |
Settore Concorsuale | 04 - Scienze della Terra |
S.S.D | GEO/03 - GEOLOGIA STRUTTURALE |
Descrizione sintetica in italiano | Lo stoccaggio geologico della CO2 prodotta dall’uomo rientra nel campo delle ricerche inerenti l’abbattimento delle emissioni dei “gas serra”. A tale proposito la Comunità Europea ha finanziato progetti di ricerca nel tentativo di ridurre le emissioni di CO2 del 20% entro il 2020. La Sapienza, mediante le sue strutture (Dipartimento di Scienze della Terra-CERI), ha partecipato a più di 10 progetti finanziati dalla CE. I ricercatori della Sapienza sono coinvolti sulle tematiche oggetto del bando in diversi progetti finanziati dalla CE che prevedono una ricerca avanzata nell’ambito del monitoraggio dei siti di stoccaggio. La ricerca in oggetto riguarda il campionamento e l’analisi di gas e acqua, lo sviluppo di esperimenti in laboratorio ed in situ finalizzati alle migrazione di gas in sedimenti, e la realizzazione di software di acquisizione, elaborazione e simulazione in ambiente Visual Basic per la valutazione del “gas leakage” in sistemi geologici. |
Descrizione sintetica in inglese | Geological carbon capture and storage (G-CCS) deals with the reduction of greenhouse gas emissions, in particular of CO2 emitted by industries. The EC has already funded many research projects and “Demo Plants” to reduce gas emissions by 20% before 2020. La Sapienza by means of its structures (Dipartimento di Scienze della Terra – CERI) is one of the leading research centres in Europe and worldwide in G-CCS, and has been involved in over 10 EC projects on this topic. In particular the required research, that will be conducted within several EC projects, deals with sampling and analysis of gas and water, the development of laboratory and field experiments into the migration of gas in sediments, and the creation of acquisition, processing, and simulation software (in Visual Basic) to evaluate gas leakage in geological systems. |
Data del bando | 19/01/2012 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 44430 |
Periodicità | 1 anno |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
All |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.uniroma1.it/amm-personale |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 37500 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 48 |
Nome dell'Ente finanziatore | USR LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | PIAZZALE ALDO MORO 5 |
Sito web | http://www.dst.uniroma1.it/index.php/it/assegni-di-ricerca |
assegniricercadst@uniroma1.it | |
Telefono | 0649914830 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/02/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | assegniricercadst@uniroma1.it |