Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analysis of tumorigenic potential of NDUFS3 knock-out cancer cell models |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analysis of tumorigenic potential of NDUFS3 knock-out cancer cell models |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La riprogrammazione metabolica è oggi considerata uno degli hallmark delle cellule tumorali ed in questo processo i mitocondri sembrano giocare un ruolo fondamentale. Recentemente, è emerso che la riprogramamzione metabolica indotta da un danno severo nel complesso I della catena respiratoria mitocondriale induca un arresto della crescita delle cellule tumorali tramite l'inabilità di queste ultime di adattarsi alle condizioni di ipossia. Al fine di dimostrare che il complesso I sia un valido bersaglio anti-cancro, abbiamo generato dei modelli cellulari tumorali in cui è indotto il disassemblaggio del complesso I con perdita di funzione, tramite il knock out della subunità NDUFS3, cruciale per l'assemblaggio, per mezzo di tecnologie di genome editing con zing finger nucleasi. Il compito del candidato sarà di caratterizzare il potenziale tumorigenico di tali modelli in vitro ed in ex vivo. |
Descrizione sintetica in inglese | Reprogramming of tumor cell metabolism is today recognized as a hallmark of cancer and mitochondria have shown to have a pivotal role in this process. In recent years, it has emerged that metabolic reprogramming induced by severe mitochondrial complex I damage may hamper tumor progression, by preventing cancer cells to adapt to hypoxia. In order to demonstrate whether CI may be considered a valid anti-cancer target, we have generated cancer cell models which present lack of CI assembly and function, by inducing the zinc-finger endonuclease-mediated knock-out of NDUFS3 gene, which encodes a crucial CI assembly subunit. The candidate’s task is to investigate tumorigenic potential of these models in vitro and in vivo. |
Data del bando | 26/10/2015 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
giuseppe.gasparre3@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/11/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |