Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Malware detection efficace attraverso tecniche di sandboxing |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Effective malware detection through sandboxing |
Campo principale della ricerca | Computer science |
Sottocampo della ricerca | Informatics |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | Il "sandboxing" è una tecnica che permette il completo isolamento dei componenti software all'interno di un ambiente di esecuzione controllato. Un'applicazione "sandboxed" lavora in un ambiente che somiglia ad un sistema operativo standard, ma che permette un completo controllo a tempo di esecuzione attraverso strumenti di monitoraggio avanzati. Le tecniche di sandboxing risultano quindi particolarmente utili per l'analisi di malware. Gli sviluppatori di malware sono a conoscenza di questi approcci e mettono quindi in atto contromisure per controllare che il proprio codice non sia in funzione in un ambiente controllato e quindi evitare di diffondere dettagli su comportamenti confidenziali. Tecniche di evasione standard sono note e quindi di scarsa efficacia. Obiettivo della ricerca è lo studio ed analisi di nuove tecniche per nascondere la presenza di un ambiente sandboxed a malware in esecuzione. |
Descrizione sintetica in inglese | Sandboxing is a technique that allows the complete isolation of software components within a controlled environment. A sandboxed application works in an environment that resembles a standard OS but can be controlled while functioning as it provides complete monitoring features. Sandboxing techniques are thus extremely useful for when analyzing running malware. Malware developers are well aware of such techniques and thus deploy countermeasure to check if their code is working in a sandboxed environment and avoid disclosure of sensitive beahviors. Standard decoying techniques are well known and are thus not reliable. Objective of the research is to investigate novel techniques to hide the presence of a sandboxed environment to running malware. |
Data del bando | 23/10/2015 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | 12 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.dis.uniroma1.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' DI ROMA LA SAPIENZA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | VIA ARIOSTO, 25 |
Sito web | http://www.dis.uniroma1.it/ |
pecdis@cert.uniroma1.it | |
Telefono | 0677274139 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/11/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | pecdis@cert.uniroma1.it |