Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Nanosistemi multifunzionali a base di SiC per applicazioni biomediche e nel campo della terapia locoregionale di tumori solidi profondi (BIONIMED/BIOGENAP) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Innovative Hybrid Multifunctional Nanosystems for Biomedical Applications (BIONIMED/BIOGENAP) |
Campo principale della ricerca | Technology |
Sottocampo della ricerca | Biotechnology |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Sviluppo di sensoristica per applicazioni biomediche e bioelettroniche anche in campo della diagnostica e terapia dei tumori. I sistemi si baseranno su transistor elettrochimici organici con risposta multifunzionale. Sviluppo ed ottimizzazione delle proprietà funzionali di nanofili core-shell di SiC/SiO2 per la realizzazione di un nanosistema multifunzionale per la generazione di stress ossidativo generato da raggi X ad alta energia ed ipertermia magnetica per il trattamento di tumori solidi maligni profondi. |
Descrizione sintetica in inglese | Development and study of sensors for biomedical and bioelectronic application including the field of diagnosys and therapy of tumors. The system will be based on organic electrochemical transistors with multifuncional response. Development and optimization of the functional properties of core shell SiC/SiO2 nanowires for a multifunctional nanosystem to be used for oxidativre stress induced by energetic X-rays and magnetic hyperthermia. The nanosystem will be used to treat malignat tumours situated deep in the body. |
Data del bando | 28/10/2015 |
Numero di assegnazioni per anno | 2 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | http://bandi.urp.cnr.it/doc-assegni/documentazione/6062_DOC_IT.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
a) diploma di Laurea specialistica in Scienza dei Materiali o Ingegneria Biomedica conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004) e curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca; b) Almeno 2 anni di esperienza post laurea nella realizzazione di biosensori in architettura OECT, nelle sintesi CVD di nanofili a base di Si(O,C) o ricerca e sviluppo in campo biomedicale, dichiarata con le modalità di cui all’art. 4; |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Degree in Materials Science or Biomedical Engineering achieved according to the regulations in force before DM 509/99 or Degree / Master (DM May 5, 2004) and professional curriculum suitable for the conduct of research; b) At least two years of post-graduate experience in the production of biosensors in architecture OECT, in CVD synthesis of nanowires based on Si (O, C) or research and development in the biomedical field, declared in the manner of art. 4; |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli e del curriculum, e colloquio sulla materia dell’assegno |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | the selection will be carried out by a committee and will be based on the evaluation of scientific titles and cv, followed by an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Istituto dei Materiali per l'Elettronica ed il Magnetismo - CNR |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Parma |
Codice postale | 43124 |
Indirizzo | Parco Area delle Scienze 37/a |
Sito web | http://www.imem.cnr.it |
segreteria-imem@imem.cnr.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/11/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |