Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio della transizione di localizzazione sul reticolo di Bethe e su reticoli finiti dimensionali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of the localization transition on the Bethe Lattice and on finite dimensional lattices. |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Condensed matter properties |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/02 - FISICA TEORICA MODELLI E METODI MATEMATICI |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca ha lo scopo di studiare la transizione di localizzazione sul Bethe lattice, anche allo scopo di costruire delle approssimazioni controllate al caso della localizzazione in dimensioni finita. Uno degli obiettivi è la determinazione degli esponenti critici. Un'ulteriore sviluppo consiste nello studio del comportamento critico a dimensioni elevate. La cosiddetta 'forward approximation' verrà utilizzata come punto di partenza. Verranno anche effettuate simulazioni su grande scala utilizzando software come ARPACK o equivalenti. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project aims to study the localization transition on the Bethe lattice, the goal being the construction of controlled approximation for the localization transition in finite dimensions. The determination of the critical exponents is one of the objective of the research. An eventual development is the study of the critical behaviour in large dimensions. The forward approximation will be used as starting point. Large scale approximation will be done using the ARPACK (or equivalent) software.ß |
Data del bando | 29/10/2015 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 21000 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.phys.uniroma1.it/fisica/bandi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 25000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio su: La Forward approximation nella localizzazione, high performance computing, calcolo degli autovalori, ARPACK, SLEPc, Phyton. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Interwiew:The Forward approximation in localization, high performance computing, eigenvalues computations, ARPACK, SLEPc, Phyton |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione di titoli e successivo colloquio da parte della commissione di esame |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | assessment of CV and qualifications and follow-up interview by the board of examiners |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Fisica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | P.le Aldo Moro, 2 |
Sito web | https://www.phys.uniroma1.it/fisica/bandi |
daria.varone@uniroma1.it | |
Telefono | +39 06 4991 4379 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/11/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | assegnidiricercafisica@uniroma1.it |