Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Interrelazioni tra obesità e patologie psichiatriche: individuazione di possibili nuovi target farmacologici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Interplay between obesity and psychiatric disorders: identification of possible new pharmacological targets |
Campo principale della ricerca | Pharmacological sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/14 - FARMACOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Obesità e disturbi neuropsichiatrici sono tra le principali cause mondiali di disabilità, morbilità e bassa qualità di vita. Sebbene la prevalenza di queste patologie sia in continuo aumento , le strategie terapeutiche disponibili sono ancora scarsamente efficaci. Un crescente numero di osservazioni cliniche e sperimentali porta all’associazione tra obesità e disturbi correlati, (diabete e sindrome metabolica) con l’insorgenza di disturbi neuropsichiatrici , come depressione , ansia , psicosi , ecc. Tuttavia, i meccanismi molecolari alla base di tale associazione sono ancora poco noti. Una maggiore comprensione dei meccanismi che collegano questi fattori tra di loro e ne determinano l’impatto a livello psichiatrico può essere particolarmente rilevante per il trattamento e la prevenzione di tali malattie, e può portare alla scoperta di nuovi bersagli farmacologici per lo sviluppo di terapie più efficaci. |
Descrizione sintetica in inglese | Obesity and neuropsychiatric disorders are amongst the leading causes of worldwide disability, morbidity and decreased quality of life. Although the prevalence of these pathologies continue to rise, available treatment strategies to combat these conditions are still ineffective. Growing evidence associate obesity and its related disorders, (impaired glucose homeostasis, type 2 diabetes mellitus and metabolic syndrome), with neuropsychiatric disorders, such as depression, anxiety, psychosis, etc. However, the molecular basis of these associations remained poorly understood. Investigating the link between the pathological mechanisms and the risk factors involved in the etiopathology of these conditions, as well as unveiling the protective mechanisms of weight loss, metabolic and caloric modifying interventions, can lead to the discovery of new pharmacological targets for the development of more efficacious treatments. |
Data del bando | 29/10/2015 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19.367 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www2.uniroma1.it/organizzazione/amministrazione/ripartizionepersonale/concorsi/assegni/default.php |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19.367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
I criteri di valutazione, espressi in centesimi e specificati dalla Commissione esaminatrice, sono: - dottorato di ricerca (eventuale); - voto di laurea; - pubblicazioni e altri prodotti della ricerca attinenti all’attività prevista dal bando; - diplomi di specializzazione, master e attestati di frequenza a corsi di perfezionamento post-laurea attinenti all’attività prevista dal bando; - altri titoli (debitamente attestati per decorrenza e durata) collegati all'attività prevista dal presente bando, quali titolarità di contratti, borse di studio, stage e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali, e precedenti esperienze nelle tematiche oggetto del bando; - colloquio. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The examining Committee specified the scores in percent with regard to : . PhD (eventually) · Master degree grade; · scientific publications; · diplomas of specialization and certificates of attendance at post-graduate courses according to their relevance to the research to be carried out; · other activities carried out under contract, study grants or posts within National or International Research Agencies; the dates and periods of service must be certified in detail as well as the activity conducted. · Interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione dei titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Evaluation of qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Regione Lazio (cofinanziamento) |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Rome, Latium |
Codice postale | 00100 |
Indirizzo | Via R. Raimondi Garibaldi 7, 00145 Roma |
Sito web | http://www.regione.lazio.it/rl_main/ |
luigi.basile@uniroma1.it | |
Telefono | 0039.06.49910793 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/11/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | bandidipfisiofarm@uniroma1.it |