Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Imaging funzionale e TAC: accuratezza nel diagnosticare le nuove metastasi e utilità clinica nel follow-up dei tumori neuroendocrini digestivi. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Functional imaging tests and Computed Tomography scan: direction of new metastases and clinical usefulness in digestive neuroendocine neoplasms follow-up |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/12 - GASTROENTEROLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | I tumori neuroendocrini digestivi (DNETs) esprimono nell'80% dei casi recettori per la somatostatina, rilevabili con tecniche di imaging funzionale, come la PET-Ga-68-DOTANOC (Ga-PET); questo esame è indispensabile alla diagnosi selezionando i pazienti candidabili a terapie a base di somatostatina, ma non è mai stato studiato nel follow-up. Lo scopo di questo progetto è valutare, in DNET metastasi con almeno 2 anni di follow-up, il guadagno diagnostico dell'uso della Ga-PET in aggiunta alla TAC in termini di accuratezza diagnostica delle nuove lesioni (endopoint primario) e di utilità clinica nel management di questi pazienti (endopoint secondario). |
Descrizione sintetica in inglese | Digestive neuroendocrine tumors (DNETs) express in 80% of cases somatostatin receptors, which can be detected by functional imaging tests such as PET-Ga-68-DOTANOC (Ga-PET); this technique has a pivotal role at the first diagnosis, selecting patients eligible to somatin-based therapies, but it has never been investigated in their follow-up. The aim of this project is to evaluate, in metastatic DNETs with at least a 2-year follow-up period, the diagnostic yield of Ga-PET associated to CT scan in terms of detection of detection of new metastases (primary endpoint) and of clinical usefulness in patients management (secondary endpoint). |
Data del bando | 30/10/2015 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Afghanistan |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.uniroma1.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | quota IMPS O EMPAM |
Altri costi in inglese | Contribution to Social Security |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Curriculum, pubblicazioni, esperienze, colloquio. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Curricula, pubblications, experience, interview. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Valutation qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Fondi Residui ATENEO anno 2013 e 2014. |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Private with public mission |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
Sito web | http://www.uniroma1.it |
Dipartimento-chirurgico@uniroma1.it | |
Telefono | 06.49979796 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/11/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Dipmedico-chirrurgico@uniroma1.it |