Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio del ruolo della sindrome metabolica nella patogenesi dell’infertilità maschile |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of the role of metabolic syndrome in the pathogenesis of male infertility |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/13 - ENDOCRINOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | L’infertilità maschile, negli ultimi anni è stata oggetto di numerosi studi di tipo genetico che hanno valutato mutazioni puntiformi o polimorfismi a singolo nucleotide del DNA, dimostrando che tale patologia può essere causata da un insieme di fattori tra cui quello genico. Geni specifici della spermatogenesi, possono essere riprogrammati da un punto di vista epigenetico. Per tale motivo, alterazioni dell’ambiente testicolare ed epididimario, possono essere potenziali fattori di cambiamenti del pattern di metilazione. Scopo dello studio è quello di valutare l’espressione dei geni specifici coinvolti nella spermatogenesi (DBY, RBM, USP9Y, DAZ, SRY, PRM1 e PRM2) per comprendere alterazioni geniche o epigenetiche associate a difetti nel processo spermatogenetico e modificazioni dei parametri seminali. In particolare, i geni PRM1 e PRM2 nelle cellule gametiche giocano un ruolo importante può risultare un fattore predittivo di capacità fecondante. (CAR 961) |
Descrizione sintetica in inglese | Almost 15% of all couples trying to conceive are affected by infertility , and in almost half of these cases male infertility is the sole or a contributing factor. Male infertility can have several causes, including genetic and epigenetic factors. Specific genes involved in spermatogenesis (DBY, RBM, USP9Y, DAZ, SRY, PRM1 e PRM2) are associated with a defect in the spermatogenetic process, as reflected by abnormal semen parameters.The purpose of this project is to determine an alteration in the levels of expression of the main sperm proteins, PRM1 and PRM2 that could lead to a partial loss in spermatogenesis that is reflected in oligoasthenoteratozoospermia. The most important protein associated with sperm DNA are protamines, specie-specific proteins expressed only in the male. We distinguish two kinds of protamines PRM1 and PRM2; PRM2 differ from PRM1 in aminoacidic sequence. The alteration in the normal ratio PRM1/PRM2 can be responsible of some subfertility conditions. (CAR 987) |
Data del bando | 20/11/2015 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www2.uniroma1.it/organizzazione/amministrazione/ripartizionepersonale/concorsi/assegni/default.php |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | ritenute previdenziali ed assistenziali a carico ente |
Altri costi in inglese | social charges |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
I criteri di valutazione sono determinati dalla Commissione, saranno espressi in centesimi e comprenderanno, con opportuni pesi, le seguenti voci: • Dottorato di ricerca (se non richiesto obbligatoriamente); • Voto di laurea; • Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca; • Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea; • Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa • Colloquio sul tema della ricerca. I risultati della valutazione dei titoli, saranno resi noti agli interessati prima dell'effettuazione dell’eventuale colloquio, mediante affissione all'Albo del Dipartimento interessato e sul sito Web dello stesso. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The evaluation criteria are determined by the Commission, will be expressed in cents and include, with appropriate weights, the following items: • Ph.D. (if not required); • Vote of Full Degree; • Publications and other research products; • Diplomas and certificates of attendance of post-graduate courses; • Other activities related to the research activity as research contracts, fellowships and appointments in national or international research institutes. Such items must report the period and duration of the research activity. • Interview on the research topic. The results of the assessment of qualifications, will be made available to interested parties prior to the execution of any interview, by posting notice board of the Department concerned and on the same Web site |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il processo di selezione si baserà sulla graduatoria ottenuta dalle somma dei punteggio dei titoli e dal punteggio ottenuto al colloquio, i candidati saranno scelti in base al punteggio più alto ottenuto in graduatoria |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection process will be based on the ranking obtained by the sum of the scores of titles and the score obtained in the interview, applicants will be selected based on highest score ranking |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Medicina Sperimentale |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | Viale Regina Elena, 324 |
Sito web | http://www2.uniroma1.it/organizzazione/amministrazione/ripartizionepersonale/concorsi/assegni/default.php |
stefania.perin@uniroma1.it | |
Telefono | 06 49970719 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/12/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |