Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di algoritmi per il controllo di protesi non invasive per amputati agli arti superiori da segnali multi-modali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of algorithms for the control of non-invasive prosthesis for amputees of the upper limbs signals from multi-modal |
Campo principale della ricerca | Computer science |
Sottocampo della ricerca | Informatics |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | Questa attivita' di ricerca richiede la progettazione e l'implementazione di algoritmi per il controllo di protesi non invasive, ovvero interfacciate con l'utente tramite rivelatori di segnale elettromiografico, utilizzando tale segnale insieme ad informazione visiva riguardante il campo visivo di fronte all'utente, contemporaneamente ad una stima di dove l'utente stesso stia fissando lo sguardo nel tempo. L'obiettivo finale e' di ottenere nuove strategie di controllo per le protesi non invasive in grado di fornire agli utenti prodotti che siano controllabili in maniera semplice e naturale, fornendo al tempo stesso una destrezza motoria quanto piu' simile a quella dell'arto mancante. L'attivita' richiede una conoscenza profonda di algoritmi di apprendimento statistici, calcolo delle probabilita' e teoria dell'apprendimento nonche' dei metodi moderni per la rappresentazione e il riconoscimento di segnali ed immagini. |
Descrizione sintetica in inglese | This research project requires the design and implementation of algorithms for controlling non-invasive prostheses, i.e. devices controlled through surface ElectroMyoGraphy (sEMG), using such signal jointly to visual information relative to the field of view of the user as well as her gaze pattern in the visual scene over time. The final goal is to obtain innovative control strategies for non-invasive prostheses that provide the user with an intuitive and natural control of the device while offering a high degree of dexterity, as close as possible to that of the lost hand. The activity requires a deep knowledge of statistical learning methods, probability and learning theory, as well as modern signal and image processing algorithms. Moreover, the project requires a strong background in programming in Matlab and C++, and in the analysis and processing of big data, together with familiarity with statistical testing tools. |
Data del bando | 25/11/2015 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 20600 |
Periodicità | 12 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.dis.uniroma1.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 20600 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' DI ROMA LA SAPIENZA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | VIA ARIOSTO, 25 |
Sito web | http://www.dis.uniroma1.it/ |
pecdis@cert.uniroma1.it | |
Telefono | 0677274139 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 15/12/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | pecdis@cert.uniroma1.it |