Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ca' Foscari University of Venice - Research fellowship for specific project:Memoria poetica e poesia della memoria. Ricorrenze lessicali e tematiche nella versificazione italiana delle origini |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Ca' Foscari University of Venice - Research fellowship for specific project:Poetry of memory, memory of poetry. Word and theme recurrences in early Italian versification |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | Other |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | Other |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/08 - LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE |
Descrizione sintetica in italiano | Obiettivo del progetto è quello di creare e mettere a disposizione della comunità scientifica un motore di ricerca plurilingue, semantico e tematico oltre che lessicale, selettivo per epoche, per tendenze linguistiche, per differenze regionali e locali, per origini e destinazioni sociali e culturali. Preliminare alla realizzazione del motore di ricerca è lo studio e la raccolta della produzione epigrammatica, da costituire in un corpus contenente, in particolare, i pezzi brevi di poesia italiana, dalle origini al Trecento compreso. Si procederà dunque all’implementazione di una banca dati contenente i dati relativi a ciascuna composizione schedata. Accanto a ciò, saranno necessari un’adeguata lemmatizzazione (in rapporto alle raccolte esistenti come mqdq, poetrianova2, poetiditalia) e il markup semantico dei temi, che dovrà far emergere le relazioni reciproche all’interno del complesso insieme plurilingue dei componimenti |
Descrizione sintetica in inglese | We aim at creating and providing the scientific community with a search engine which is lexical as well as multilingual, semantic and thematic, and selective according to ages, linguistic trends, regional and local differences,social and cultural origins and destinations. Prior to the implementation of the search engine is the study and collection of poems, which will constitute a corpus containing, especially, the short pieces of Italian poetry from the origins to the XIVth century. A database will be implemented, containing all different data referring to each poem of the corpus. A proper lemmatization (in relation to the existing databases mqdq, poetrianova2, and poetiditalia) and a semantic markup of themes will be also set up, providing the mutual relations within the complex multilingual range of this production |
Data del bando | 01/12/2015 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23.333 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Sito web del bando | http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=138305 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19.367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | TITOLI, PUBBLICAZIONI E COLLOQUIO |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | CV AND INTERVIEW |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | TITOLI, PUBBLICAZIONI E COLLOQUIO |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | CV AND INTERVIEW |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' CA' FOSCARI VENEZIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | VENEZIA |
Codice postale | 30123 |
Indirizzo | DORSO DURO 3246 |
Sito web | http://www.unive.it |
ricerca.dsu@unive.it | |
Telefono | +00390412347261 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/12/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |