Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Comportamento sismico di grandi dighe in terra |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Seismic behaviour of large earth dam |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Civil engineering |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/07 - GEOTECNICA |
Descrizione sintetica in italiano | Una delle principali cause di vulnerabilità sismica del territorio italiano è rappresentata dai fenomeni di instabilità delle grandi dighe in terra, poiché molte di esse sono state realizzate in assenza di una specifica normativa sismica. Le azioni inerziali che si sviluppano in una diga in terra durante un evento sismico si modificano nel tempo e nello spazio. La distribuzione e l’evoluzione di tali azioni dipendono dalle caratteristiche del terreno di fondazione e dei materiali che compongono il corpo diga, dallo stato tensionale efficace indotto dalle fasi di costruzione e invaso della diga e dalla geometria dell’opera. L’attività di ricerca prevede lo studio della prestazione sismica di tre classi di dighe in terra, caratterizzate da diverse tipologie e geometrie dell’elemento di tenuta, mediante analisi numeriche dinamiche accoppiate non lineari. |
Descrizione sintetica in inglese | Instability phenomena of large existing earth dams are one of the major source of seismic vulnerability of Italy, as most of them were constructed in the absence of specific seismic regulations. During an earthquake, inertial forces developing into an earth dam change with time and space. This phenomenon is highly influenced by the foundation and the dam body soil characteristics and the initial stress condition induced by the construction and the impounding phases. The research aims to investigate the seismic behaviour of three classes of earth dams with different hydraulic retention schemes using the fully coupled dynamic approach. Goal of the research is the assessment of deformation pattern characterizing the seismic behaviour of the three classes of dams, thus providing a guidance on the suitability of the different hydraulic retention schemes with respect to the seismic response. |
Data del bando | 01/12/2015 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | http://www.disg.uniroma1.it/bandi_categoria_tendina/assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica - Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | http://www.disg.uniroma1.it/ |
assegnidiricercadisg@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/12/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | assegnidiricercadisg@uniroma1.it |