Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio di microRNAs associati a mutazioni del gene APC: caratterizzazione in pazienti con poliposi adenomatosa familiare, meccanismi di azione in colture di organoidi e risposta all’azione di bioattivi della dieta mediterranea. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | microRNAs associated with mutations of the APC gene: characterization in patients with familial adenomatous polyposis, mechanisms of action in cultured organoids and response to the action of bioactives from the Mediterranean diet. |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La poliposi adenomatosa familiare ( FAP ) è una malattia genetica caratterizzata dallo sviluppo di 10-1000 adenomi, predispone al cancro del colon, ed è causata da mutazioni del gene APC. Per lo sviluppo dei polipi è necessario un secondo hit. I microRNA (miRNA) sono una classe di piccoli RNA non codificanti coinvolti nella carcinogenesi. Il ruolo dei miRNA come secondo hit della FAP non è stato caratterizzato. Abbiamo dimostrato che l'acido eicosapentaenoico ed estratti polifenolici prevengono lo sviluppo di tumori del colon, anche nel modello Apc Min / + di poliposi adenomatosa familiare. L'obiettivo primario è quello di identificare miRNA che contribuiscono allo sviluppo di adenomi nei pazienti con FAP. Svolgeremo anche un sottostudio con l'obiettivo di ricreare modelli tridimensionali (organoidi) ex vivo per valutare la funzione dei miRNA coinvolti nella FAP. Gli organoidi saranno utilizzati per testare l'effetto chemiopreventivo di bioattivi in relazione a specifici miRNA. |
Descrizione sintetica in inglese | Familial adenomatous polyposis ( FAP ) is a genetic disorder characterized by the development of 10-1000 adenomatous polyps and predisposing to colorectal carcinoma, and is caused by mutations of the APC gene. A second genetic alteration is necessary for the development of polyps. MicroRNAs ( miRNAs) are a class of small non-coding RNAs involved in carcinogenesis. However, the role of miRNAs in the development of FAP is not characterized. We have shown that eicosapentaenoic acid and multilple polyphenols prevent the development of colon tumors, including model Apc Min/+ of familial adenomatous polyposis. The primary objective is to identify miRNAs that contribute to the transition to adenomas in patients with FAP. Also a substudy with the aim to recreate three-dimensional models ( organoids ) ex vivo that will be performed to evaluate the function of miRNAs involved in FAP. The organoids will be used to test the chemopreventive effect of bioactives in relation to specific miRNA |
Data del bando | 09/12/2015 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
luigi.ricciardiello@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/12/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |