Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | SVILUPPO E CARATTERIZZAZIONE DI INIBITORI NATURALI SELETTIVI DELL’ENZIMA GSK-3ß MITOCONDRIALE PER LA PREVENZIONE DI MALATTIE NEURODEGENERATIVE |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of new modified natural inhibitors to target mithocondrial GSK 3 beta for Alzheimer's disease prevention |
Campo principale della ricerca | Pharmacological sciences |
Sottocampo della ricerca | Pharmacy |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si prefigge di sviluppare e caratterizzare nuovi derivati appositamente progettati partendo da molecole di origine naturale, per fungere da sonde e/o da ausilio per il trattamento preventivo delle malattie neurodegenerative (malattia di Alzheimer AD). In questo contesto, scopo del seguente progetto è quello di direzionare selettivamente inibitori naturali (resveratrolo, curcumina, catechine), già caratterizzati come inibitori di GSK-3ß, all’interno del mitocondrio, al fine di ottenere un nuovo potenziale strumento preventivo/terapeutico e/o un nuovo strumento di indagine farmacologica. Sulla base di queste evidenze, è stato selezionato il residuo della trifenilfosfina e lo scheletro po-liamminico, protonato a pH fisiologico, da coniugare ad un inibitore naturale della GSK-3ß per di-rezionare tale molecola all’interno del mitocondrio, passando attraverso la cellula e la membrana mitocondriale. |
Descrizione sintetica in inglese | Aim of the project is the development and biological characterization of derivatives of natural compounds to function as probe and as dietary supplement for the prevention of neurodegenerative dis-eases (Alzheimer's disease). In this context, the modification of the structure of natural inhibitors of a target enzyme GSK-3ß (resveratrol, curcumin, catechines) are plannned to selectively drive the molecule into the mitochondria, in order to exhert a more focused action for preventing degenera-tive pathways. The triphenyl phosphine moiety and poliamine chain are introduced via covalent bond on the natural scaffold and will direct the new compounds selectively inside the cell, crossing the cell membrane. |
Data del bando | 11/12/2015 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER LA QUALITA' DELLA VITA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
quvi.amministrazione@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/01/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |