Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Complex Networks: un approccio innovativo nell’analisi delle filiere agro-alimentari |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Complex Networks: an innovative approach in the analysis of the agro-food |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Agricultural economics |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le filiere agro-alimentari sono sistemi complessi che coinvolgono molte aziende. Attualmente, per la complessità, il numero e la differenziazione delle attività necessarie alla realizzazione di un prodotto, più che di supply chains si può parlare di networks. Le filiere possono essere viste e stigmatizzate come reti in cui gli attori, o le azioni che si susseguono nelle varie fasi, sono rappresentati dai nodi della rete, mentre le relazioni che intercorrono tra un attore e gli altri sono rappresentate dai legami tra i nodi, le maglie della rete. Le variabili in questi sistemi sono decine, se non centinaia, e la complessità di queste rete sta diventando sempre più elevata, includendo import ed export internazionali, concorrenza con la produzione di energia, fattori speculativi e finanziari, contributi governativi e molto altro ancora. |
Descrizione sintetica in inglese | The food chains are complex systems involving many companies. Currently, for the complexity, the number and differentiation of activities necessary for the realization of a product, rather than supply chains one can speak of networks. The chains can be viewed and stigmatized as networks in which the actors, or the actions that are followed at various stages, are represented by the nodes of the network, while the relations between an actor and the others are represented by links between nodes, the mesh of the network. The variables in these systems are dozens, if not hundreds, and the complexity of this network is becoming increasingly higher, including import and export international competition with the production of energy, financial and speculative factors, government contributions and more. |
Data del bando | 14/12/2015 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
piero.nasuelli@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/01/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |