Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Caratterizzazione ed effetti in vivo ed in vitro di molecole bio-attive estratte da prodotti e da scarti delle filiere agro-alimentari |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Characterization and in vivo and in vitro effects of bio-active compounds extracted from products and by-products of foodchains |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Nutritional sciences |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | VET/01 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI |
Descrizione sintetica in italiano | La filiera agroalimentare avverte pesantemente la criticità della gestione degli scarti delle produzioni: l’impatto è economico, organizzativo, ambientale. Il riutilizzo di tali materiali, opportunamente trasformati, può dare a corpo a nuove possibilità di business, oltre che a una razionalizzazione del processo produttivo. Gli scarti, come ampiamente riportato nella letteratura scientifica, rappresentano delle potenziali fonti di molecole bioattive di accertata attività antiossidante, antimicrobica, antinfiammatoria, antitumorale e nutraceutica. Scopo del progetto di ricerca è quello di implementare la qualità e la sicurezza della filiera agro-alimentare attraverso la valorizzazione degli scarti dai quali ottenere sostanze bioattive, minimizzando la quantità di rifiuti prodotti ed i rischi per l'ambiente ad essi associati, così da indirizzare le PMI del settore agro-alimentare verso le cosiddette "Produzioni Pulite" (Cleaner Production). |
Descrizione sintetica in inglese | The food industry suffers for the highly critical management of waste production. The impact is economic, organizational, environmental. The reuse of such materials, suitably processed, can give body to new business opportunities, as well as to a rationalization of the production process. Waste, as widely reported in the scientific literature, represents potential sources of bioactive molecules of proven antioxidant activity, antimicrobial, anti-inflammatory, anticancer and nutraceuticals. The program aims to implementing the quality and safety of the food supply chain through the development of waste from which to obtain bioactive substances, minimizing the amount of waste production and the environmental risks associated with it, directing the SMEs toward the so-called "Clean Production" (Cleaner Production). |
Data del bando | 18/12/2015 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23500 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | http://www.unisannio.it/ricerca/avvisiassegni/index.php |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | I criteri di valutazione sono determinati dalla Commissione, saranno espressi in centesimi e comprenderanno, con opportuni pesi, le seguenti voci: Valutazione di eventuale tesi di Dottorato di ricerca; Voto di laurea; Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca; Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa; Colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection criteria, determined by the Commission, will be expressed in a 100 points scale and will include, with appropriate evaluation, the following items: Evaluation of a possible PhD thesis; Laurea (Bachelor) Graduation mark; Publications and other research products; Other documents related to activities in national or international research institutes carried out as contractor, fellow or any other position holder. The time and the length of the research activity performed must be duly attested; Interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La prova d'esame consiste in un colloquio che verterà sulle competenze scientifiche del candidato con particolare riferimento al Progetto di ricerca di cui all’articolo 1 del bando. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The examination consists of an interview that will focus on the scientific expertise of the candidate with particular focus on the research project (see art. 1 of the announcement) |
Nome dell'Ente finanziatore | Regione Campania |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Other |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Napoli |
Codice postale | 80100 |
Indirizzo | Via Santa Lucia 81 |
Sito web | http://www.regione.campania.it/ |
cusano@unisannio.it | |
Telefono | 0824305184 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/01/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |