Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ca' Foscari University of Venice - Research fellowship for specific project:Strumenti per migliorare l’apprendimento dell’italiano da parte di sordi segnanti adulti |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Ca' Foscari University of Venice - Research fellowship for specific project:Materials to improve learning of Italian by adult deaf signers |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca, da svilupparsi nell’ambito del progetto europeo Erasmus+ dal titolo “Deaf learning”, intende studiare gli aspetti della comprensione e produzione atipica dei sordi allo scopo di migliorare l’apprendimento della lingua nazionale da parte di sordi segnanti adulti. I sordi non imparano la lingua orale, nel nostro caso l’italiano, in maniera spontanea, e per i sordi segnanti nativi l’italiano è una seconda lingua. Il progetto mira, sulla base dell’approfondimento degli aspetti problematici dell’acquisizione atipica, all’elaborazione di testi, materiali e video per un corso di italiano da utilizzare anche per l’insegnamento online, in cui la lingua dei segni italiana affianca l’italiano scritto come lingua di istruzione |
Descrizione sintetica in inglese | The research project, in the framework of the Erasmus+ European project entitled “Deaf learning”, aims at investigating the aspects of atypical language comprehension and production by deaf people in order to improve the learning of the national language by adult deaf signers. Deaf people do not acquire the oral language, in our case Italian, in a spontaneous way, and for native deaf signers, Italian is a second language. On the basis of a deeper understanding of the problematic aspects of atypical Acquisition, the project aims at preparing texts, materials, and videos for a course of Italian to also be used for e-learning, in which both Italian sign language and written Italian are used as the instruction languages |
Data del bando | 23/12/2015 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23.333 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Nazionalità dei candidati |
OCEANIA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Sito web del bando | http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=138305 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19.367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | TITOLI, PUBBLICAZIONI E COLLOQUIO |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | CV AND INTERVIEW |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | TITOLI, PUBBLICAZIONI E COLLOQUIO |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | CV AND INTERVIEW |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' CA' FOSCARI VENEZIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | VENEZIA |
Codice postale | 30123 |
Indirizzo | DORSO DURO 3246 |
Sito web | http://www.unive.it |
ricerca.dslcc@unive.it | |
Telefono | +00390412345707 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/01/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |