Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | modelli cellulari per lo studio di composti farmaceutici e integratori alimentari |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Cellular models for the study of pharmaceutical compounds and dietary supplements |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/10 - BIOCHIMICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca avrà come oggetto lo studio delle proprietà chimico-fisiche delle molecole di origine naturale e dei loro effetti in diversi sistemi biologici. Sarà anche studiata l’associazione tra il Resveratrolo e alcuni derivati dei polimeri naturali come i β-glucani per sviluppare una nuova formulazione farmaceutica antivirale. Inoltre data la nota fotosensibilità del Resveratrolo si approfondiranno i meccanismi fotochimici a cui va incontro questa molecola in seguito a irradiazione UV e si saggerà la tossicità di suoi possibili derivati |
Descrizione sintetica in inglese | The research project is aimed of studying molecules of natural origin, both their chemical-physical properties and their effects in different biological system. The project is also focused on the the study of Resveratrol association with some derivatives of natural polymers such as β-glucans to develop a new anti-viral pharmaceutical formulation. Moreover, given the known Resveratrol photosensitivity the research will deepen the photochemical mechanisms of this molecule after-UV irradiation and the possible production of toxic derivatives |
Data del bando | 23/12/2015 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367,00 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://dsb.uniroma1.it/node/5866 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di Dottore di Ricerca in Biochimica (PostDoc), data e Università in cui si è conseguito; Lauree magistrali nella classe di laurea in Biologia (LM6), in Biotecnologie farmaceutiche (LM9) o equipollenti, voto di laurea, data e Università in cui si è conseguita, pubblicazioni, diplomi di specializzazione e attestati di frequenza a corsi di perfezionamento post-laurea, altri titoli collegati all'attività scientifica e professionale; costituisce titolo preferenziale esperienza nel campo dei polifenoli e nell’uso dell’HPLC; conoscenza della lingua italiana , curriculum vitae. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
- University degree with relative final mark and date of achievement; - Ph.D. in the field of Biochemistry (University and date of achievement) - Publications in peer-reviewed journals; - experience in research on the polyphenols -, also by means of HPLC - Experience of international research ; -Attendance at post-graduate courses; -Other titles related to the scientific and professional activity; - Knowledge of the Italian language (at least B1 oral and written); - curriculum vitae. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio sul tema: “ Polifenoli; isolamento, caratterizzazione e loro accumulo negli alimenti e negli additivi alimentari ( analisi HPLC, spettroscopia UV, ViS, IR, calorimetria)”. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview topics: Polyphenols; isolation, characterization and their accumulation in food and in foodadditives ( HPLC, UV, ViS, IR, calorimetry) |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Rome |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | P.le A. Moro, 5 |
Sito web | http://www.uniroma1.it |
scienzebiochimicheconcorsi@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/01/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | scienzebiochimicheconcorsi@uniroma1.it |