Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Aspetti dell'influenza di Quintiliano in Italia tra Cinque e Seicento. La mozione degli affetti tra poetica e retorica, poesia e predicazione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Aspects of Quintilian's influence in Italy during the sixteenth and seventeenth centuries. The moving of the emotions between poetics and rhetoric, poetry and preaching |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | European literature |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Si prevede in una prima fase di definire la teoria della mozione degli affetti nell’opera di Quintiliano, in relazione alla tradizione retorica greco-latina (Aristotele, ps.-Demetrio, Anonimo del Sublime, Cicerone, Dionigi di Alicarnasso, Ermogene), con particolare riguardo agli aspetti terminologici. Si ricostruiranno poi le ascendenze quintilianee, per quanto attiene alla teoria degli affetti, nei trattati di poetica e retorica del Cinque-Seicento italiano (Vida, Trissino, Giraldi, Speroni, Tasso, Peregrini, Tesauro). Un terzo stadio del lavoro consisterà nel verificare come tali elementi siano stati assimilati nelle retoriche ecclesiastiche e nell’omiletica (Erasmo, Luis de Granada, Valier, Panigarola, Segneri). L’ultima fase sarà dedicata all’influenza di Quintiliano sui poemi del medesimo periodo (da Trissino e Tasso fino a Marino e Chiabrera), seguendo il filone della rappresentazione delle scene di miseratio e indignatio legate alle tecniche dell’evidentia e della hypotyposis |
Descrizione sintetica in inglese | The first step will be to define the theory of the moving of the emotions in the work of Quintilian, in relation to the Greek-Latin rhetorical tradition (Aristotle, Ps.-Demetrio, the Anonymous of the Sublime, Cicero, Dionysius of Halicarnassus, Hermogenes), particularly from the viewpoint of terminology. The second step will be to identify the debts to Quintilian, with regard to the theory of the emotions, in the treatises of the sixteenth and seventeenth century (Vida, Trissino, Giraldi, Speroni, Tasso, Peregrini, Tesauro). A third stage of the work will be to see how these elements have been assimilated into the ecclesiastical rhetoric (Erasmus, Luis de Granada, Valier, Panigarola, Segneri). The last phase will be devoted to the influence of Quintilian on the poems of the same period (from Trissino and Tasso to Marino and Chiabrera), following the trend of the representation of scenes of miseratio and indignatio, mostly related to the techniques of evidentia and hypotyposis |
Data del bando | 08/01/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E ITALIANISTICA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
giovanni.baffetti@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/01/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |