Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Architettura infrastruttura, modalità e tecniche della progettazione integrata per la valorizzazione del territorio isontino e dell’ambito transfrontaliero Italia-Slovenia |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | “Infrastructure architecture, methods and techniques of integrated design for the valorization of the territory isontino and cross-border areas |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/14 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca, in continuità con azioni precedenti, è volta alla definizione degli ambiti e delle modalità di trasformazione del territorio isontino, e in particolare del sistema urbano composto da Gorizia, Nova Gorica, Šempeter-Vrtojba, per quanto concerne le aree direttamente oggetto di integrazione e reale o potenziale trasformazione. Riferendosi in particolare agli aspetti logistici e infrastrutturali si propone di individuare a partire dalle criticità esistenti, le risposte architettoniche tecniche e progettuali congrue alla definizione di una strategia organica di interventi nel breve, nel medio e nel lungo periodo. La ricerca, di tipo operativo, nel configurare detti interventi farà riferimento a una casistica internazionale, tale da renderne esplicite le condizioni di generalizzabilità e l’approccio integrato alla progettazione |
Descrizione sintetica in inglese | The research is aimed at defining the areas and methods of transformation of the territory isontino. In particular the urban system composed of Gorizia, Nova Gorica, Šempeter-Vrtojba. Refering to the logistics and infrastructure service aim to find answers architectural, tecnichal and design adequate to define a comprehensive strategy for action in the short, medium and long term. The research, operational, will refer to a series of international cases, as to make explicit generalizability and integrated approach to the design |
Data del bando | 21/12/2015 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.units.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 20750 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Sito web | http://www.units.it |
daniela.spadea@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/01/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |