Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Exploiting Euclid for galaxy cluster detection and characterization |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Exploiting Euclid for galaxy cluster detection and characterization |
Campo principale della ricerca | Astronomy |
Sottocampo della ricerca | Cosmology |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'unicita' dei dati Euclid richiede lo sviluppo e il raffinamento di tecniche avanzate per la rivelazione e caratterizzazione degli ammassi di galassie. Fino ad oggi, la grande maggioranza dei programmi di rivelazione di ammassi da cataloghi fotometrici è stata effettuata con dati ottici da terra ed è stata limitata a redshift z<1. Spostando la ricerca a redshift più alti, è necessario affrontare diversi problemi, che riguardano principalmente la conoscenza limitata delle proprietà degli ammassi a quella epoca e la loro maggiore varietà rispetto a quelli osservati a redshift minore. Inoltre, per sfruttare le informazioni di lensing gravitazionale disponibili con Euclid, sarà fondamentale ottenere dai dati fotometrici la posizione del centro e una stima della massa degli ammassi il più possibile robusta e indipendente dal redshift. Per raggiungere questi risultati sarà necessario testare gli algoritmi su cataloghi di galassie che simulano i dati Euclid e su dati reali da altre survey. |
Descrizione sintetica in inglese | The unique dataset offered by the Euclid surveys requires the refinement and development of sophisticated techniques for the detection of galaxy clusters and their characterization. Until now, the great majority of cluster detection efforts from photometric catalogues has been performed on optical ground-based data and has been limited to redshifts z<1. Moving to higher redshifts, it is necessary to face several issues, regarding the limited knowledge of the appearance of clusters at that cosmic epoch and their likely more diverse nature with respect to an analogue low-z ensemble. Moreover, measuring a well-defined redshift independent mass proxy and locating correctly the center of the cluster for subsequent lensing analysis will be key to exploit the information present in the Euclid data. Accomplishing these goals will require to test the code on tailored mock catalogues that mimic the Euclid data properties, as well as to apply it to already available datasets from other surveys. |
Data del bando | 12/01/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
lauro.moscardini@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/People-Marie Curie Actions (except Cofund) |
---|
Data di scadenza del bando | 19/02/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |