Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Alle origini del liberalismo italiano: l'influenza del pensiero politico francese sulla cultura politica piemontese dei primi decenni dell'Ottocento |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The origins of Italian liberalism: the influence of French political thought on the political culture in Piedmont in the first decades of the Nineteenth century |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca intende prendere in esame un importante, ma sottovalutato capitolo di quel «nazionalizzamento dell'Italia», per dirla con Silvio Pellico, avvenuto nel corso dell'Ottocento: l'età della Restaurazione, vero e proprio serbatoio di idee e di esperienze culturali, religiose e politiche. Durante questo periodo un ruolo di primo piano fu ricoperto da personalità piemontesi d'ispirazione romantica e liberale (quali ad esempio Ludovico di Breme e Silvio Pellico) che insieme al gruppo milanese diedero vita nel biennio 1818-1819 alla rivista «Il Conciliatore». L'obiettivo sarà la ricostruzione del loro pensiero politico, con particolare attenzione ai rapporti intrattenuti con gli ambienti culturali francesi e all'influenza esercitata sul loro liberalismo dalle battaglie politico-costituzionali condotte da intellettuali come Madame de Staël, Benjamin Constant, Sismondi e Victor de Broglie durante l'età napoleonica e i primi anni della Restaurazione. |
Descrizione sintetica in inglese | This research project aims to study an important, but undervalued chapter of the long process that Silvio Pellico called «nazionalizzamento dell'Italia»: the age of Restoration, veritable reservoir of ideas and cultural, religious and political experiences. Some piedmontese intellectuals with romantic and liberal inspiration (like Ludovico di Breme and Silvio Pellico) played a leading role and created, together with the intellectual group from Milan, the revue «Il Conciliatore» in the years 1818-1819. The aim of the research will be the reconstruction of their political thought, with a specific attention to their connections with French cultural circles and to the influence on their liberalism by the political and consitutional battles fought during the Napoleonic era and the Restoration by Madame de Staël, Benjamin Constant, Sismondi and Victor de Broglie. |
Data del bando | 13/01/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando (n. rep. 60 del 13/01/2016), modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti sono disponibili su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (n. rep. 60 - 13/01/2016, the requirements and how to apply are available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca-assegni@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/02/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/bando/assegni-di-ricerca-unito-cofinanziato-miur-XVIII/ |